• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Biografie [393]
Storia [204]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [62]
Diritto [71]
Europa [57]
Letteratura [51]
Musica [49]

Kiesewetter, Raphael-Georg

Enciclopedia on line

Kiesewetter, Raphael-Georg Musicologo (Hollenschau 1773 - Baden, Vienna, 1850) e primo consigliere aulico. Scrisse molti lavori di storia musicale, dedicati specialmente ai Fiamminghi e alle scuole del Medioevo e del Rinascimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – MEDIOEVO – VIENNA

Max principe di Baden

Enciclopedia on line

Max (propriam. Maximilian Alexander Friedrich Wilhelm) principe di Baden: v. Baden, Maximilian principe di. ... Leggi Tutto

Federico I granduca di Baden

Enciclopedia on line

Federico I granduca di Baden Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, gli succedette come granduca nel 1856. Dal 1853 in poi sostenne una lunga lotta con la chiesa cattolica, risoltasi in favore dell'autonomia statale. Sposò (1856) la principessa Luisa di Prussia, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – GUGLIELMO II – KARLSRUHE – GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I granduca di Baden (1)
Mostra Tutti

FEDERICO GUGLIELMO, granduca di Baden

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Karlsruhe il 9 settembre 1826, morto a Mainau (Lago di Costanza) il 28 settembre 1907. Secondogenito del granduca Leopoldo e di Sofia Guglielmina di Svezia, frequentò le università di Heidelberg [...] Prussia futuro imperatore; matrimonio che ebbe grande influenza sui rapporti d'intimità che si strinsero e si mantennero fra Baden e Prussia. Il lungo regno di F. G. ebbe inizio tra difficoltà non lievi, inerenti soprattutto al conflitto delineatosi ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI PRUSSIA – LAGO DI COSTANZA – GUERRA DEL 1870 – VERSAILLES – KARLSRUHE

BABO, August Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Weinheim (Baden) il 28 gennaio 1827, morto a Klosterneuburg (Vienna) il 16 ottobre 1894. Figlio del barone Babo Lamberto Giuseppe Leopoldo, che fu uno dei primi ampelografi della Germania, seguì [...] nel campo del giornalismo agrario tedesco e austro-ungarico: redattore dal 1854 al 1857 del Landwirtschaftliches Korrespondenzblatt del Baden, fondò, nel 1869, l'ottimo periodico Weinlaube, che diresse per 26 anni. Dal 1872 al 1893 pubblicò un ... Leggi Tutto
TAGS: KLOSTERNEUBURG – HEIDELBERG – KARLSRUHE – WIESBADEN – GERMANIA

ROBINSON, Abraham

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROBINSON, Abraham Matematico e logico, nato a Waldenburg (Baden-Württemberg) il 6 ottobre 1918, morto l'11 aprile 1974. Studiò a Gerusalemme, a Parigi e a Londra. È stato professore di matematica applicata [...] del 1951 al 1957 all'università di Toronto, poi professore di matematica fino al 1962 all'università di Gerusalemme, successivamente professore di matematica e filosofia all'università della California ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEORIA DEI MODELLI – YALE UNIVERSITY – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Abraham (2)
Mostra Tutti

BEA, Augustin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ecclesiastico, nato a Riedböhringen (Baden) il 28 maggio 1881. Entrato nel 1902 nella Compagnia di Gesù, fu ordinato sacerdote nel 1912. Dal 1921 provinciale della Germania superiore, dal 1924 al 1928 [...] direttore dell'Istituto di studî ecclesiastici della Compagnia a Roma, dal 1930 al 1949 rettore del Pontificio Istituto Biblico. Direttore della rivista Biblica, ha presieduto la commissione che ha curato ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CARDINALE – SALTERIO – LATINO – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEA, Augustin (1)
Mostra Tutti

EBERBACH

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 56-57).- Cittadina del Baden nella valle del Neckar, 40 km. a monte di Heidelberg, 130 m. s. m., con 6900 abitanti (1925), posta in regione difesa dai venti a ovest del Katzenbuckel (m. 626), a [...] più alta cima dell'Odenwald ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – ODENWALD – NECKAR

OKEN, Lorenz

Enciclopedia Italiana (1935)

OKEN, Lorenz Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Bohlsbach (Baden) il 1° agosto 1779, morto a Ginevra l'11 agosto 1851. Il suo vero nome era Okenfuss. Studiò medicina a Würzburg e a Gottinga, e [...] si addottorò nel 1804. Nel 1807 fu nominato professore straordinario di scienze mediche a Jena, dove lesse la sua memoria Über die Bedeutung der Schädelknochen, sulla teoria vertebrale del cranio, a proposito ... Leggi Tutto

WIELAND, Hermann

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Hermann Alberico Benedicenti Farmacologo, nato a Pforzheim (Baden) il 26 febbraio 1885, morto a Heidelberg il 7 maggio 1929. Studiò a Monaco e a Strasburgo dove si laureò nel 1909; fu allievo [...] di H. Meyer per la farmacologia a Vienna; nel 1915 ottenne la libera docenza a Strasburgo. Nominato assistente, dopo la guerra mondiale, all'istituto farmacologico di Friburgo, vi eseguì importanti ricerche; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali