• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Biografie [393]
Storia [204]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [62]
Diritto [71]
Europa [57]
Letteratura [51]
Musica [49]

LEBER, Thedor

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBER, Thedor Agostino Palmerini Oftalmologo, nato a Karlsruhe (Baden) il 29 febbraio 1840, morto a Heidelberg il 17 aprile 1917. Si laureò in Heidelberg nel 1862, proseguì gli studî a Vienna, a Berlino, [...] e a Parigi; nel 1869 ottenne la libera docenza in oculistica a Berlino; nel 1873 fu professore ordinario a Gottinga, nel 1890 a Heidelberg. Sono molto importanti i suoi studî sulla circolazione dell'occhio, ... Leggi Tutto

STOLZ, Alban

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLZ, Alban Teologo cattolico, nato a Bühl (Baden) il 3 febbraio 1808, morto a Friburgo in Br. il 16 ottobre 1883. Ordinato sacerdote nel 1833, fu nominato nel 1847 professore di pedagogia e teologia [...] pastorale nell'università di Friburgo in Br. Scrittore fecondo ed espositore originale, la sua copiosa produzione riveste un efficace carattere apologetico popolare che ha fatto di lui uno scrittore notissimo ... Leggi Tutto

FREUDENBERG, Karl Johann

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FREUDENBERG, Karl Johann Chimico, nato a Weinheim, Baden, il 29 gennaio 1886. Allievo di O. Diels, professore di chimica all'università di Monaco dal 1920, direttore dell'Istituto di chimica del politecnico [...] di Karlsruhe dal 1922, e poi di quello dell'università di Heidelberg dal 1926. È autore di fondamentali studi sulla cellulosa, sull'amido e sulla lignina, dei quali ha dimostrato la struttura macromolecolare ... Leggi Tutto

WIELAND, Heinrich Otto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WIELAND, Heinrich Otto Chimico, nato a Pforzheim, Baden, il 4 giugno 1877, morto a Monaco di Baviera il 5 agosto 1957; prof. di chimica a Monaco, direttore, dopo il raggiungimento dei limiti di età, [...] del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. Premio Nobel per la chimica per il 1927. Ha svolto importanti ricerche di chimica organica (azione degli ossidi di azoto sui doppî legami, idrazina, radicali liberi, ... Leggi Tutto

GUGLIELMO Lodovico Augusto margravio di Baden

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO Lodovico Augusto margravio di Baden Mario Menghini Nato a Karlsruhe l'8 aprile 1792, morto ivi l'11 ottobre 1859. Secondogenito del granduca Carlo Federico, fino al 1817 ebbe il titolo di [...] al Congresso di Vienna. Il 4 ottobre 1817 ebbe il titolo di principe e di margravio di Baden. Presidente (1819) della prima Camera, nel 1825 fu comandante dell'esercito badese. Lasciò memorie autobiografiche (Denkwürdigkeiten, ed. Obser, Heidelberg ... Leggi Tutto

GOEBEL, Karl Eberhardt

Enciclopedia Italiana (1933)

GOEBEL, Karl Eberhardt Botanico, nato a Billingheim (Baden) l'8 marzo 1855. Insegnò botanica a Würzburg, Lipsia, Strasburgo, Rostock e Marburgo. Dal 1891 è professore di botanica e direttore dell'Istituto [...] botanico di Monaco. Il G. è uno dei cultori più conosciuti della morfologia vegetale moderna, che egli ha indirizzato alla ricerca dell'adattamento degli organi alle condizioni ambienti e dell'azione di ... Leggi Tutto

Ulma

Enciclopedia on line

Ulma (ted. Ulm) Città della Germania (121.648 ab. nel 2008) nel Baden-Württemberg, situata a 479 m s.l.m., sulla sinistra del Danubio. Ricordata dall’854, per la sua posizione all’incrocio di importanti vie [...] di comunicazione fu dal 13° sec. un fiorente centro commerciale, anche grazie all’esteso contado e all’industria del lino, ma fu poi danneggiata dall’apertura delle nuove vie oceaniche seguita alla scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – SCOPERTA DELL’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE PROTESTANTE – BADEN-WÜRTTEMBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulma (2)
Mostra Tutti

Oetinger, Friedrich Christoph

Dizionario di filosofia (2009)

Oetinger, Friedrich Christoph Teologo e teosofo (Göppingen, Baden-Württemberg, 1702 - Murrhardt, Baden-Württemberg, 1782). Fu pastore a Hirsau, decano a Weinsberg e Herrenberg, prelato a Murrhardt. Risentì [...] specialmente dell’influenza di J.A. Bengel, di Böhme e di Swedenborg e applicò i principi teosofici di questi ultimi all’esegesi biblica: gli scrittori della Bibbia erano, secondo O., profondi e arcani ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – STOCCARDA – FILOSOFIA – TEOLOGIA – TEOSOFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oetinger, Friedrich Christoph (2)
Mostra Tutti

Schroder

Enciclopedia della Matematica (2013)

Schroder Schröder Ernst (Mannheim, Baden-Württemberg, 1841 - Karlsruhe, Baden-Württemberg, 1902) logico e matematico tedesco. Le sue ricerche si orientarono verso la teoria delle equazioni a variabili [...] reali, ma i suoi interessi e contributi preminenti si collocano nel campo dei fondamenti della matematica (dove fu tra i primi a riconoscere il valore dell’opera di G. Cantor) e della logica, di cui pose ... Leggi Tutto
TAGS: FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – BADEN-WÜRTTEMBERG – KARLSRUHE – MANNHEIM – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schroder (1)
Mostra Tutti

Zermelo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zermelo Zermelo Ernst (Berlino 1871 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1953) matematico tedesco. Seguì corsi universitari in matematica (a Berlino), in fisica (a Halle) e in filosofia (a Friburgo). Conseguì [...] il dottorato con una tesi sul calcolo delle variazioni e restò a Berlino dove proseguì negli studi di idrodinamica, come assistente del fisico Max Planck. Nel 1897 si trasferì a Göttingen, dove ottenne ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → BUON ORDINAMENTO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – TEORIA DEGLI INSIEMI – ASSIOMA DELLA SCELTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zermelo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali