• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
lingua italiana
1164 risultati
Tutti i risultati [1164]
Biografie [393]
Storia [204]
Arti visive [213]
Archeologia [109]
Religioni [80]
Geografia [62]
Diritto [71]
Europa [57]
Letteratura [51]
Musica [49]

Rothacker, Erich

Dizionario di filosofia (2009)

Rothacker, Erich Filosofo tedesco (Pforzheim, Baden-Württemberg, 1888 - Bonn 1965). Si laureò in filosofia nel 1911, a Tubinga, sotto la supervisione di H. Maier, con una tesi sullo storico K. Lamprecht; [...] nel 1920 ricevette l’abilitazione all’insegnamento, presso l’univ. di Heidelberg, dove insegnò dal 1924 al ’28, quando passò all’univ. di Bonn, di cui era rettore negli anni dell’ascesa del nazismo (nel ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MARTIN HEIDEGGER – PFORZHEIM – FILOSOFIA – TUBINGA

Holder

Enciclopedia della Matematica (2017)

Holder Hölder Ludwig Otto (Stoccarda, Baden-Württemberg, 1859 - Lipsia, Sassonia, 1937) matematico tedesco. Ha lavorato soprattutto sulla convergenza delle serie di Fourier e sulla teoria dei gruppi. [...] All’università di Berlino seguì le lezioni di K. Weierstrass e L. Kronecker e, soprattutto grazie all’influenza di quest’ultimo, iniziò a occuparsi di ricerche algebriche. Conseguito il dottorato presso ... Leggi Tutto
TAGS: ESPONENTE DI HÖLDER – BADEN-WÜRTTEMBERG – TEORIA DEI GRUPPI – SERIE DI FOURIER – AUTOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holder (3)
Mostra Tutti

Noether Max

Enciclopedia della Matematica (2013)

Noether Max Noether Max (Mannheim, Baden-Württemberg, 1844 - Erlangen, Baviera, 1921) matematico tedesco. Padre di Emmy, fu una delle figure più importanti per gli studi in geometria algebrica del suo [...] tempo. Fu autodidatta, a causa della poliomielite che non gli consentì di frequentare regolarmente la scuola; si iscrisse poi all’università di Heidelberg, dove ebbe tra i docenti G. Kirchhoff, ottenendo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – BADEN-WÜRTTEMBERG – POLIOMIELITE – MANNHEIM – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noether Max (3)
Mostra Tutti

Heun

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heun Heun Karl (Wiesbaden, Assia, 1859 - Karlsruhe, Baden-Württemberg, 1929) matematico tedesco. È noto soprattutto per il metodo numerico, che porta il suo nome, per risolvere equazioni differenziali [...] ordinarie. Dopo aver iniziato i suoi studi universitari in matematica e filosofia a Göttingen, si trasferì a Halle dove studiò per pochi mesi con H.E. Heine. Tornato a Göttingen divenne docente di scuola ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – FUNZIONI RAZIONALI – BADEN-WÜRTTEMBERG – INGHILTERRA – MATEMATICA

Pfaff

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pfaff Pfaff Johan Friedrich (Stuttgart, Baden-Württemberg, 1765 - Halle, Sassonia-Anhalt, 1825) matematico tedesco. È noto per i suoi contributi in analisi, tra i quali l’equazione differenziale e il [...] determinante che portano il suo nome (→ equazione pfaffiana; → pfaffiano). Studiò da autodidatta fisica, astronomia e matematica, leggendo anche Eulero, ma si laureò in legge. Fu tuttavia nominato nel ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONI FUNZIONALI – BADEN-WÜRTTEMBERG – C.F. GAUSS – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfaff (2)
Mostra Tutti

Meyer, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Meyer, Hans Filosofo tedesco (Etzenbach, od. Land Baden-Württemberg, 1884 - Frontenhausen, Baviera, 1966). Prof. nell’univ. di Würzburg (1922), fu il fondatore, nel 1925, delle Forschungen zur neueren [...] Philosophie und ihrer Geschichte. Le sue ricerche storico-teoretiche, informate soprattutto ai principi del tomismo, pongono la filosofia in stretta relazione con il mito, l’arte, la religione. Tra le ... Leggi Tutto

Erzberger, Mathias

Dizionario di Storia (2010)

Erzberger, Mathias Politico tedesco (Buttenhausen, Württemberg, 1875-Griesbach, Baden, 1921). Deputato al Reichstag (1905) nel Partito del centro, contrario alla politica coloniale nel 1905-06, divenne [...] in seguito il più eminente rappresentante dell’ala sinistra del partito e durante la Prima guerra mondiale presentò una mozione per la pace (1917). Fu a capo (1918) della delegazione tedesca che concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nagel

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nagel Nagel Christian Heinrich von (Stoccarda, Baden-Württemberg, 1803 - Ulm, Baden-Württemberg, 1882) matematico tedesco. Dopo aver frequentato un corso di teologia, fu ordinato sacerdote e insegnò [...] matematica e scienze nei licei di Tübingen e Ulm divenendo quindi rettore della scuola professionale affiliata a quest’ultima. Nel 1830 conseguì il dottorato con una tesi su De triangulis rectangulis ex ... Leggi Tutto
TAGS: BADEN-WÜRTTEMBERG – MATEMATICA – STOCCARDA – TEOLOGIA – ULM

Maier, Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Maier, Heinrich Filosofo tedesco (Heidenheim, Baden-Württemberg, 1867 - Berlino 1933). Insegnò filosofia nelle univ. di Zurigo (1900), Tubinga (1902), Gottinga (1911), Heidelberg (1918), Berlino (1922). [...] Tra le sue opere storico-filosofiche vanno ricordate in partic.: Die Syllogistik des Aristoteles (3 voll., 1896-1900); Sokrates: sein Werk und seine geschichtliche Stellung (1913; trad. it. Socrate: la ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Renania Settentrionale-Vestfalia ai 75 ab./km2 del Meclemburgo-Pomerania occidentale. Superano la densità media anche il Saarland, il Baden-Württemberg, l’Assia e la Sassonia (unico tra i Länder orientali; gli altri denunciano i valori più bassi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 117
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali