L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] pitfalls of experimental virtuosity, in: Experimental essays. Versuche zum Experiment, hrsg. von Michael Heidelberger und Friedrich Steinle, Baden-Baden, Nomos, 1998, pp. 123-140.
Fox 1971: Fox, Robert, The caloric theory of gases. From Lavoisier to ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Salellas, Westgotische liturgische Bronzen in Spanien, in Frühmittelalterliche Kunst (Neue Beiträge zur Kunstgeschichte des 1. Jahrtausends, 2), Baden-Baden 1954, pp. 41-60: 45, fig. 14; J. Werner, Zwei gegossene Koptische Bronze, flaschen aus Salona ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di Colonia (860-870), semianulare con cappellette frontali, oppure quella a camera quadrata con accessi multipli di Esslingen, nel Baden-Württemberg (sec. 9°), e quella a camera con colonne di St. Othmar di San Gallo (867), rettangolare con quattro ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] pp. 195-228; F. W. Deichmann, Studien zur Architektur Konstantinopels im 5. und 6. Jh. n. Chr., Baden-Baden 1956; id., Untersuchungen zu Dach und Decke der Basilika, in Charites. Studien zur Altertumswissenschaft [Festschrift Langlotz], Bonn 1957, pp ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] The Conquering Lion. The Life Cycle of a Symbol, Oriens 17, 1964, pp. 161-171.
K. Otto-Dorn, Kunst des Islam, Baden-Baden 1964.
E. Baer, Sphinxes and Harpies in Medieval islamic Art, Jérusalem 1965.
id., A group of Seljuq Figural Bas Reliefs, Oriens ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] 797-997.
Smid, S. (a cura di), Gesamtvollstreckungsordnung Kommentar: das Insolvenzrecht der fünf neuen Bundesländer und Ost-Berlins, Baden-Baden 1991.
Smith, C., The law of insolvency, Durban 1982².
Solazzi, S., Il concorso dei creditori nel diritto ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] 1960.
Durand, G., L'adolescent et les sports, Paris 1957.
Eichberg, H., Der Weg des Sports in die industrielle Zivilisation, Baden-Baden 1973.
Enrile, E. e altri (a cura di), Dizionario dello sport, Roma 1977.
Fabrizio, F., Storia dello sport in ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] and their revolutiohn, 1895-1980, London-Boston 1982.
Timmermann, H. (a cura di), Die kommunistischen Parteien Südeuropas, Baden-Baden 1979 (tr. it.: I partiti comunisti dell'Europa mediterranea, Bologna 1981).
Valli, B., Gli eurocomunisti, Milano ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] -50; R. Pinder-Wilson, s.v. ^Ādj, in Enc. Islam2, I, 1960, pp. 205-209: 206; K. Otto-Dorn, Kunst des Islam, Baden-Baden 1964 (trad. it. Islam, Milano 1964, p. 153); Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; H. Swarzenski, Les olifants, Les ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] fosse stato conosciuto e apprezzato altrove, prima che nel suo paese natale.
Già nel 1938 in un giardino pubblico di Baden-Baden, in Germania, fu eretta una stele sormontata da un busto del rinnovatore dei Giochi Olimpici. E nel 1940 la Repubblica ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...