SCHULTZE, Bernard
Laura Malvano
Pittore, nato a Schneidemühl il 31 maggio 1915. Studiò a Berlino, poi a Düsseldorf; dal 1964 al 1967 soggiornò a New York e a Parigi, e nel 1968 si stabilì a Colonia [...] a Parigi alla Galleria Facchetti nel 1956, e alla Galleria D. Cordier nel 1958. Nel 1961 la Kunsthalle di BadenBaden organizzò una retrospettiva della sua opera. Altre grandi mostre personali sono quelle del 1966 ai musei di Leverkusen, Karlsruhe ...
Leggi Tutto
GRODDECK, Georg
Psicologo (Bad Kösen 1866-1934 Zurigo). Figlio di un medico, si laureò a Berlino in medicina, interessandosi alle teorie fisioterapiche di E. Schweninger. A BadenBaden divenne primario, [...] poi direttore di una clinica fondata da Schweninger, un libro sul quale (Nasamecu: dalle prime sillabe di: "Natura sanat, medicus curat", 1913) gli diede notorietà. Nel 1917 conobbe Freud e pubblicò un ...
Leggi Tutto
SCHMIEDEBERG, Oswald
Alberico Benedicenti
Farmacologo, nato l'11 ottobre 1838 in Curlandia, morto a BadenBaden il 14 luglio 1921. Frequentò a Dorpat l'università. Giovanissimo divenne assistente di [...] R. Buchheim, e si dedicò alla farmacologia sperimentale della quale si deve considerare come uno dei più grandi maestri. Chiamato alla nuova università tedesca di Strasburgo vi diresse per circa cinquant'anni ...
Leggi Tutto
HÖLDER, Eduard
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 27 novembre 1847 a Stoccarda, morto a Baden-Baden il 14 aprile 1911. Professore d'università nel 1872 a Zurigo, nel 1874 a Greifswald, nel [...] 1880 a Erlangen, fu chiamato nel 1893 dopo la morte del Windscheid alla cattedra di Lipsia. Nonostante il suo orientamento dommatico, non abbandonò mai il terreno dell'indagine storica.
Sono particolarmente ...
Leggi Tutto
WEILL, Kurt
Compositore di musica, nato a Dessau il 2 marzo 1900. Studiò con varî maestri, perfezionandosi infine con F. Busoni. Esponente delle aspirazioni, diffuse nella Germania del primo dopoguerra, [...] cui alludono e per il largo favore riportato - la cantata Lindbergflug per soli coro e piccola orchestra e le opere teatrali Der Protagonist (Dresda 1926), Mahagonny (Baden-Baden 1928), Die Dreigroschenoper (Berlino 1928), Der Jasager (ivi 1930). ...
Leggi Tutto
SCHÖNBEIN, Cristian Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato il 18 ottobre 1799 a Metzingen (Württemberg), morto a Baden-Baden il 29 agosto 1868. Insegnò chimica all'università di Basilea. Sono note [...] le sue classiche ricerche sull'ozono e l'acqua ossigenata; egli studiò anche i fenomeni catalitici e la passività del ferro; scoperse il cotone fulminante al tempo stesso di Böttger (1846) e fece l'osservazione ...
Leggi Tutto
NAUNYN, Bernhard
Agostino Palmerini
Medico, nato a Berlino il 2 settembre 1839, morto a Baden-Baden il 30 luglio 1925. Fu professore di medicina interna a Dorpat nel 1869, a Berna nel 1871, nel 1872 [...] a Strasburgo, dove diresse la clinica medica dal 1888 al 1904.
I suoi lavori si riferiscono al diabete, alla calcolosi biliare, al cancro. Fu uno dei fondatori dell'Archiv für experimentelle Pathologie ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] civiltà detta di Hallstatt, specialmente nella fase più recente.
Nelle tombe principesche a tumulo del Württemberg e del Baden sono diademi, armille, torques, ecc. come nelle tombe di Giesshübel, di Römerhügel presso Ludwigsburg, di Trisloch presso ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] Justi, da sostenitori dei fisiocrati come il margravio Carlo Federico di Baden e, soprattutto, dai molti convertiti alle teorie di Adam Smith ( aree, e precisamente in Svizzera e nel Baden Württemberg, questo processo di 'disindustrializzazione' dell ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] de la Bética y Lusitania, in HispAnt, II, 1972, p. 165 ss.; A. Tovar, Iberische Landeskunde, I. Baetica, BadenBaden 1974; L. Abad Casal, El Guadalquivir, via fluvial romana, Siviglia 1975; J. M. Roldân Hervâs, Itineraria Hispana, Valladolid-Granada ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...