Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] Weiterentwicklung der Europäischen Gemeinschaft, in Staatswerdung Europas? Optionen für eine europäische Union (a cura di R. Wildenmann), Baden-Baden 1991, pp. 19-40.
Lijphart, A., Consociational democracy, in "World politics", 1969, XXI, pp. 207-225 ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] Kontrapunkt der Moderne, Frankfurt a. M. 1990.
Höffe, O., Gerechtigkeit als Tausch? Zum politischen Projekt der Moderne, Baden-Baden 1991.
Höffe, O., Eine Weltrepublik als Minimalstaat?, in ‟Zeitschrift für Kulturaustausch", 1993, XLIII, pp. 39-44 ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Allokation. Elemente der Aristotelischen Ethik und Politik in der deutschen Nationalökonomie des 19. Jahrhunderts, Baden-Baden 1991.
Rentsch, T., Die Konstitution der Moralität. Transzendentale Anthropologie und praktische Philosophie, Frankfurt a ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] .: Economia e società, 2 voll., Milano 1974³).
Westle, B., Politische Legitimität. Theorien, Konzepte, empirische Befunde, Baden-Baden 1989.
Winckelmann, J., Legitimität und Legalität in Max Webers Herrschaftssoziologie, Tübingen 1952.
Wolfe, A., The ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] and judicial law-making: constitutional tribunals and constitutional review, Dordrecht-Boston 1986.
Starck, C., Weber, A., Verfassungsgerichtsbarkeit in Westeuropa, Baden-Baden 1986.
Zagrebelsky, G., La giustizia costituzionale, Bologna 1977, 1988². ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] 1983.
Johnson, N., The study of administration and government in Britain, in Jahrbuch zur Staats- und Verwaltungswissenschaft, Baden-Baden 1987, pp. 155-181.
Karl, B. D., Public administration and American history: a century of professionalism, in ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] Merkmale, Einstellungen und Verhaltenweisen von Arbeitsrichtern, in Rechtssoziologische Studien zur Arbeitsgerichtsbarkeit (a cura di H. Rottleuthner), Baden-Baden 1984.
Ryan, J.P., Ashman, A., Sales, B.D., Shane-Dubow, S., American trial judges ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] 1954; L'inchiostro di Cina nella calligrafia e nell'arte giapponese (con molti riferimenti alla scrittura in Cina), Roma IsMEO, 1956; L. Speiser, China: Geist u. Gesellschaft, BadenBaden 1959 (ediz. italiana, Milano 1960, p. 129 ss.).
(L. Lanciotti) ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . Stud., 79, 1959, p. 153 ss.; H. Riemann, Die Plannung des Hephaisteions zu Athen, in Theoria (Festschr. Schuchhardt), BadenBaden 1960, p. 185 ss.; G. Purchiaroni, Considerazioni sull'Hephaisteion d'Atene, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, 1959-60, p ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] die Mitte des 12. Jahrhunderts, ibid., pp. 285-306; Id., Ottonen-, Salier- und frühe Stauferzeit (911-1167), in Handbuch der baden-württemberg. Geschichte, I, 1, ivi 2001, pp. 381-528; H. Schwarzmaier, Konrad von Rothenburg, Herzog von Schwaben. Ein ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...