OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] , Early Medieval Art, Bloomington 1964; H.E. Kubach, Baukunst der Romanik, in H.E. Kubach, P. Bloch, Früh- und Hochromanik, Baden-Baden 1964, pp. 3-134 (trad. it. Architettura romanica, in Forme e immagini dopo il Mille, Milano 1966, pp. 9-189); R ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] Oriente, IV, Roma 1962, pp. 453-652; J.D. Hoag, Western Islamic Architecture, New York 1963; K. Otto Dorn, Kunst des Islam, Baden-Baden 1964 (trad. it. Islam, Milano 1964); E.J. Grube, The World of Islam, New York-Toronto 1966; U. Monneret de Villard ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] ad es., San Giovenale, Sorgenti della Nova).
Bibliografia
G. Lilliu - H. Schubart, Frühe Randkulturen des Mittelmeerraumes, BadenBaden 1967 (trad. it. Civiltà mediterranee, Milano 1968); H. Müller-Karpe, Hanbuch der Vorgeschichte, 3. Kupferzeit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] , Considerazioni e documenti per una ecclesiologia di Paolo Sarpi, in Festgabe Joseph Lortz, hrsg. E. Iserloh, P. Manns, 2° vol., Baden-Baden 1958, pp. 363-444.
F. Chabod, La politica di Paolo Sarpi, Venezia-Roma 1962.
W.J. Bouwsma, Venice and the ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] of experimental virtuosity, in: Experimental essays - Versuche zum Experiment, hrsg. von Michael Heidelberger, Friedrich Steinle, Baden-Baden, Nomos, 1998, pp. 123-140.
‒ 1998b: Dörries, Matthias, Easy transit. Crossing boundaries between physics and ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] protestante e repressione controriformistica in Lombardia all'epoca di Carlo e F. B., in Festgabe J. Lortz, I, Baden-Baden 1958, pp. 369-404. Sulle istituzioni ecclesiastiche milanesi: E. Cattaneo, La religione a Milano dall'età della Controriforma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] psichiatria tedesca
Intorno alla metà del secolo anche la Germania costruiva manicomi ‒ uno dei primi fu quello di Illenau a BadenBaden ‒ ma, diversamente da quanto avveniva in Francia e in Gran Bretagna, la maggior parte dei medici tedeschi che si ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] , München 1989.
Groeben, H. von der, Boeckh, H. von, Thiesing, J., Ehlermann, C.-D., Kommentar zum EWG-Vertrag, 2 voll., Baden-Baden 1958-1960, 1983³.
Hayek, F.A. von, The constitution of liberty, London 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] pp. 132 ss.; G. Kaschnitz Weinberg, Handbuch der Archäologie, IV, 1950, pp. 375-386; F. Altheim, Der Usprung der Etrusker, Baden-Baden 1950; G. Patroni, La Preistoria, 22 ed., Milano 1951; L. Pareti, Storia di Roma e del Mondo Romano, I, Torino 1952 ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] The EU and its Member States in the World, Oxford-Portland, 2010; Hilpold, P., Die EU im GATT/WTO-System, 3a, Baden-Baden, 2009; Krajewski, M., The Reform of the Common Commercial Policy, in Biondi, A.-Eeckhout, P.-Ripley, S., EU Law, cit., 292 ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...