• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [60]
Storia [49]
Biografie [49]
Geografia [34]
Europa [38]
Archeologia [28]
Storia per continenti e paesi [19]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [8]

CONCORDATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] ; Due Sicilie, 1818 e 1834 ma pubblicato 1839; Toscana, 1851), con la Prussia (1821), il Hannover (1824), il Wurttemberg (1857), il Baden (1859), il Montenegro (1886), l'Inghilterra (1890) per Malta. In America vi è tutta una serie di concordati, con ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – EFFICACIA DEL DIRITTO – CONCORDATO DI WORMS – LEGAZIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO (2)
Mostra Tutti

COEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione. Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] soltanto nella scuola primaria rurale. Ma già nel 1880 il Baden l'introduceva nelle scuole medie, cominciando dalla Realschule. Seguirono Oldenburg, Assia, Sassonia, Gotha, Württemberg, Anhalt, Alsazia-Lorena. Più decisamente il sistema si affermava ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TOMMASO CAMPANELLA – CHIESA CATTOLICA – G. STANLEY HALL – PEDAGOGISTI

HALLSTATT

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLSTATT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Pericle DUCATI Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] La fase più recente della civiltà di Hallstatt trova la sua piena espressione nelle tombe principesche a tumulo del Württemberg e del Baden. Appartengono alla fine della fase, e cadono perciò nei tempi inquieti che precedono l'età della cultura detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLSTATT (1)
Mostra Tutti

APPONYI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] di Nitra. Iniziò la sua carriera diplomatica nel 1806 alla legazione austriaca presso il principato del Württemberg. Nel 1810 fu nominato ministro a Baden, nel 1815 a Firenze, nel 1816 a Roma, nel 1825 inviato straordinario a Napoli, nel 1826 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONGRESSO DI VIENNA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – GIOVANNI HUNYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPONYI (1)
Mostra Tutti

DEUTSCHER BUND

Enciclopedia Italiana (1931)

BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] ben congegnata che, nel novembre 1870, anche gli stati del sud vi poterono aderire (il Baden e l'Assia il 15, la Baviera il 23, il Württemberg il 25), senza che nulla fosse mutato ai principî fondamentali, e solo mantenendo alcuni diritti riservati ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI VESTFALIA – FEDERICO GUGLIELMO IV – RIVOLUZIONE DEL 1848

SPEE, Maximilian conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEE, Maximilian conte von Guido Almagià Ammiraglio tedesco, nato a Copenaghen il 22 giugno 1861, morto l'8 dicembre 1914 a bordo dell'incrociatore Scharnhorst nella battaglia delle Falkland. Allievo [...] navale e successivamente ebbe il comando del porto del Camerun (1887-88). Fu imbarcato quale ufficiale di rotta sulle navi Württemberg, Baden, Bayern e Moltke. Promosso nel 1892 primo tenente di vascello, ebbe sul Bayern l'incarico di ufficiale alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEE, Maximilian conte von (1)
Mostra Tutti

KREUTZER, Konradin

Enciclopedia Italiana (1933)

KREUTZER, Konradin Compositore, nato a Messkirch (Baden) il 22 novembre 1780, morto a Riga il 14 dicembre 1849. Indirizzato dapprima agli studî teologici, alla morte del padre li lasciò per darsi a quelli [...] fu però ripresa nel 1812 con esito assai migliore, tale da procurargli la carica di maestro di cappella della corte del Württemberg), e con due Singspiele, Iery und Bätely e Asop in Phrygien, che ottennero grande favore. Dopo il 1812 il K. diede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREUTZER, Konradin (1)
Mostra Tutti

ASSIA, Alexander Ludwig Georg, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 15 luglio 1823 a Darmstadt, e ivi morì il 15 dicembre 1888. Terzo figlio del granduca Lodovico II di Assia-Darmstadt, entrato nella milizia vi rimase fino al 1862 prestando servizio negli eserciti [...] , allo scoppio della guerra del 1866 ebbe il comando dell'8° Corpo d'armata federale (formato dai contingenti del Württemberg, del Baden e del Granducato di Assia) che, assieme col 7°, doveva operare sotto il comando del principe Carlo di Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE III – ARMISTIZIO – BULGARIA – TREVISO – SPAGNA

HEUSS, Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HEUSS, Theodor Statista tedesco, nato a Brackenheim, Württemberg, il 31 gennaio 1884. Pubblicista, dal 1903 fu membro dell'Unione Liberale; passò poi al Partito Democratico (Deutsche Demokratische Partei) [...] 'insegnamento. Nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale, H. divenne ministro della cultura per il Württemberg-Baden; l'anno successivo era eletto presidente del Partito liberale tedesco (Freisinnige Deutsche Partei) nella zona d'occupazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEUSS, Theodor (2)
Mostra Tutti

MOHL, Robert von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHL, Robert von Anna Maria Ratti Giurista e uomo politico, nato a Stoccarda il 17 agosto 1799, morto a Berlino il 4 novembre 1875; professore di scienza politica nelle università di Tubinga (1827) [...] Francoforte (1848), membro della prima camera del Baden (1857); deputato del Baden alle diete di Francoforte (1861) e di loro formazione. Tra le altre opere ricordiamo: Staatsrecht des Kgr. Wùrttemberg (voll. 2, Tubinga 1829-31; 2ª ed., 1840); Die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOHL, Robert von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali