• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [60]
Storia [49]
Biografie [49]
Geografia [34]
Europa [38]
Archeologia [28]
Storia per continenti e paesi [19]
Religioni [20]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto [8]

THURN e TAXIS

Enciclopedia Italiana (1937)

THURN e TAXIS Heinrich Kretschmayr . Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] Tra il 1808 e il 1862, poi, a titolo d'indennità per la perdita dei servizî generali postali della Baviera, del Baden e del Württemberg, della Prussia e dell'Austria la casa ebbe tre milioni di talleri e l'assegnazione del principato di Krotoschin in ... Leggi Tutto

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRELLI di MOLDELBA, Luigi cavaliere di Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Primiero (Trentino) il 23 gennaio 1799, morto a Vienna il 1 ottobre 1858. Nel 1819 entrava come praticante nella Direzione [...] del nord e vi rimase fino al 1842, aprendo all'esercizio la Vienna-Olomouc e studiando la rete del Württemberg e gli allacciamenti tra Baden e Baviera. Nel 1842 collaborava con E. Francesconi e con C. Ghega all'istituzione della rete delle ferrovie ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI COSTANZA – CANALE DI SUEZ – E. FRANCESCONI – ESAME DI STATO – LIECHTENSTEIN

SCHWARZENBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZENBERG Heinrich Kretschmayr . Antica famiglia nobile originaria della Franconia, residente nella Germania centrale. È una linea della famiglia dei conti di Seinsheim, tuttora fiorente in Baviera, [...] di Krumau, elevata nel 1719 a ducato), ereditò nel 1687-88 Sulz nel Württemberg e la contea (elevata a principato) di Kletgau (Kleggau) nel Baden. Nel 1703 si costituirono due maggioraschi, il primo con i possedimenti franconi di Schwarzenberg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENBERG (1)
Mostra Tutti

SCHLOSSER, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSER, Johann Georg Carlo Grünanger Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] , a Treptow, quale segretario del principe Federico Eugenio di Württemberg e precettore dei giovani principi, attendendo in pari tempo alla solo quando, mandato dal margravio Carlo Federico di Baden ad amministrare la contea di Hochberg (1773), poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLOSSER, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

PRESBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBURGO (ted. Pressburg) Francesco Lemmi Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] parte della Brisgovia, le città di Willingen e Brentingen; al Baden la parte rimanente della Brisgovia, l'Ortenau, la città di una grande potenza. I duchi di Baviera e di Württemberg, promossi re, furono autorizzati a occupare rispettivamente la ... Leggi Tutto

PERTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICA . Misura di lunghezza e di superficie, usata in varî paesi prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Nell'Italia settentrionale specialmente la pertica agraria (di superficie) fu un tempo [...] della pertica (Rute) lineare variavano abbastanza sensibilmente: m. 3,766 in Renania; m. 2,865 nel Württemberg: m. 2,919 in Baviera; m. 3 nel Baden, ecc. Furono poi introdotte una pertica geometrica in 10 piedi di 10 linee, e una pertica comune di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTICA (1)
Mostra Tutti

REICHENBACH, Karl, barone von

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Karl, barone von Industriale, nato a Stoccarda il 12 febbraio 1788, morto a Lipsia il 22 gennaio 1869. Studiò diritto e scienze naturali a Tubinga. Fallito, dopo tre anni di preparativi, [...] in poi, numerosi stabilimenti metallurgici nel ducato di Baden e in Moravia. Proseguiva nello stesso tempo i suoi vive polemiche. Nel 1839 era stato creato barone dal re del Württemberg. Tra le sue opere citiamo: Untersuchungen über die Dynamide des ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – PARAFFINA – METEORITI – CREOSOTO – TUBINGA

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Territorio della repubblica di Prussia, incastrato fra Württemberg e Baden, in cui nel 1925 si contarono 71.840 abitanti (di stirpe sveva) in prevalenza cattolici [...] irregolare, lunga 91 km. che si appropria alcune parti delle quattro regioni naturali su cui si estende lo stato del Württemberg. Incomincia nel Ripiano Svevo, nella zona dei terreni di trasporto del lago di Überlingen (v. costanza, lago di) e ... Leggi Tutto

MICHELIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELIANI Joseph ENGERT . Sono i seguaci di Johann Michael Hahn, contadino luterano nato ad Altdorf presso Stoccarda nel 1758, morto a Sindlingen nel Württemberg nel 1819, che, affermando di essere [...] e uomini dannati. I micheliani sono oggi circa 15.000, in gran parte contadini, raggruppati in 26 distretti del Württemberg e del Baden. Bibl.: Gli scritti del Hahn furono stampati postumi (13 volumi, Lipsia 1819-1841). V. inoltre: H. Staudenmeyer, M ... Leggi Tutto

SCHÖNBEIN, Cristian Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBEIN, Cristian Friedrich Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 18 ottobre 1799 a Metzingen (Württemberg), morto a Baden-Baden il 29 agosto 1868. Insegnò chimica all'università di Basilea. Sono note [...] le sue classiche ricerche sull'ozono e l'acqua ossigenata; egli studiò anche i fenomeni catalitici e la passività del ferro; scoperse il cotone fulminante al tempo stesso di Böttger (1846) e fece l'osservazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
bàden-württemberghése
baden-wurttemberghese bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenése
badenese badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali