BAGNATO, Giovanni Gaspare
Rossana Bossaglia
Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] Berlin 1954, pp. 18, 78, 125; Id., ...Westliches Schwaben, München-Berlin 1956, v. Indice; Deutsche Kunstdenkmäler (ediz. R. Hootz), III, Baden-Württemberg 1959, pp. 152, 375, 378, 384, 385; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 360 (con bibl ...
Leggi Tutto
Zollverein Unione doganale, che fu lo strumento economico di cui si servì la Prussia per unificare politicamente la Germania. Sulla base della legge del 26 maggio 1818, con cui la Prussia limitava ai posti [...] membri: fu tuttavia creata una più ampia unione doganale tedesca mediante accordi conclusi con la Baviera, il Württemberg, il Baden e l’Assia (1867). Unità politica ed economica tedesca vennero a coincidere nel 1871 con la creazione dell’Impero. ...
Leggi Tutto
Pittore (Memmingen 1460 o 1461 - ivi 1528), figlio di Hans il Giovane o di Ivo. Formatosi nella bottega di famiglia, collaborò a varî altari eseguiti nella regione dei Grigioni (Diessen, 1489; Obersaxen). [...] (1505, Norimberga, Germanisches Nationalmuseum, e Donzdorf, castello) o in quello di Maria (1507-08, castello di Salem, Baden), dove, nella Natività, compare un interessante esempio di notturno. S. fu grande ritrattista, prediletto da Massimiliano I ...
Leggi Tutto
ROSSHIRT, Konrad Eugen Franz
Carlo Predella
Giurista, nato a Oberscheinfeld, presso Bamberga, il 26 agosto 1793, morto a Heidelberg il 4 giugno 1873. Laureatosi a Erlangen nel settembre 1815, vi fu [...] giuridica. Fervente cattolico, non si mescolo però mai nelle lotte politico-ecclesiastiche che in quell'epoca divampavano nel Baden. La sua opera storico-giuridica, ricca e varia, per quanto non sempre sorretta da un rigoroso spirito scientifico ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di stabilire la sua residenza a Losanna per impostare e seguire, giorno dopo giorno, il lavoro del CIO. Al Congresso di BadenBaden del 1981 sostenne che il pericolo di boicottaggio era tutt'altro che scomparso e che i Giochi del 1984 sarebbero stati ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] elettriche, tra cui una turbina idraulica e a vapore su brevetto Belluzzo. Per conto della Gadda nel 1905 soggiornò a Baden presso la Brown Boveri, dove ebbe modo di stabilire proficue relazioni umane e di maturare un'esperienza a livello europeo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] .
Di un progetto matrimoniale per la G. si parlò una prima volta nel 1467: avrebbe dovuto sposare il marchese Cristoforo di Baden, ma il negoziato fallì a causa della richiesta di una dote troppo elevata. L'anno seguente furono per breve tempo prese ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Sciaffusa 1539 - Strasburgo 1584). Forse allievo di H. Asper a Zurigo, fu a capo di una fiorente bottega a Sciaffusa e poi a Strasburgo: oltre a dipinti, produsse disegni per vetrate [...] nel duomo di Strasburgo (1571-74). Tra il 1576 e il 1582 fu al servizio del margravio di Baden (affreschi, distrutti, nel castello nuovo di Baden). Autore anche di una commedia (1580), la fama di S. si diffuse soprattutto attraverso la sua opera ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato a Darkehmen il 6 gennaio 1870. Esercitò la professione di avvocato e militò nel partito socialista. Nel 1903 divenne capo del segretariato centrale dei lavoratori e nel 1908 [...] entrò, come segretario di stato per il nuovo Ufficio del lavoro, nell'ultimo gabinetto imperiale, presieduto dal principe Max di Baden; il 13 febbraio 1919 divenne ministro del Lavoro e il 22 giugno seguente assunse la direzione del governo tedesco e ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile, in origine di ministeriali alsaziani, cavalieri ereditarî dal 1540, suddivisa poi in varî rami: l'austriaco ebbe titolo baronale del S. Romano Impero (1676), poi comitale (1817), quello [...] aspirava ad essere governatore, con una parte dell'antico vescovato di Basilea (dato invece a Berna); si ritirò poi nel Baden ove fu ministro; Heinrich-Bernhard di A.- Birseck, suo figlio (Friburgo in Br. 1802 - castello di Hugstetten presso Friburgo ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...