ROSENQUIST, James
Laura Malvano
Pittore, nato a Grand Forks (North Dakota) il 29 novembre 1933. Studia all'università di Minnesota (1952-54) e all'Art Students League di New York (1955-56) e, come per [...] Sonnabend a Parigi, alla galleria Sperone a Torino. Nel 1965 una mostra itinerante è ospitata nei musei di Stoccolma, Amsterdam, BadenBaden, Berna. Tra le altre mostre ricorderemo quelle alla Galleria d'Arte Moderna di Roma (1966), al Musée des Arts ...
Leggi Tutto
Un'indagine che combini i problemi e i risultatì di discipline specializzate della scienza dell'antichità - archeologia, topografia, storia, epigrafia, linguistica, ecc. - è l'unica che possa dare un quadro [...] Firenze 1951; M. Pallottino, Etruscologia, 4ª ed., Milano 1957. Per le origini: F. Altheim, Der Ursprung der Etrusker, Baden-Baden 1950; S. M. Puglisi, La civiltà appenninica, Firenze 1959; A Ciba Foundation Symposium on medical biology and Etruscan ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Verona il 28 settembre 1788, morto a Firenze l'11 settembre 1847. Figlio di un pittore di decorazione, Giovanni, senza aver seguito regolari studî, fu dapprima scenografo, e dipinse a fresco [...] , poi a Parigi (1823) e, durante una permanenza di nove anni, interrotta da escursioni in Alsazia, in Normandia, nel granducato di Baden e in Olanda, vi svolse un'intensa attività pittorica. Tipico esempio dei suoi procedimenti e della sua non comune ...
Leggi Tutto
NEVELSON, Louise
Laura Malvano
Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli Stati Uniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] viene inserita a partire da questo momento nel cosiddetto Neodadaismo nord-americano. Dopo un'importante personale al Museo di Baden-Baden in Germania (1961), è invitata alla Biennale di Venezia (1962), e nel 1964 a Documenta di Kassel. Nel 1967 ...
Leggi Tutto
HUBER, Johann Rudolf
Paul Ganz
Pittore, nato nel 1668 a Basilea, ivi morto il 28 febbraio 1748. Apprese l'arte in Basilea dal pittore di vetrate Wannewetsch, passò poi presso Konrad Meyer in Zurigo [...] 'antico e dai cinquecentisti; e s'acquistò fama di eccellente ritrattista. Al suo ritorno in Svizzera il margravio del Baden gli fece affidare la decorazione del castello di Stoccarda e gli commise la decorazione del proprio palazzo in Basilea. Tolti ...
Leggi Tutto
MICHELIANI
Joseph ENGERT
. Sono i seguaci di Johann Michael Hahn, contadino luterano nato ad Altdorf presso Stoccarda nel 1758, morto a Sindlingen nel Württemberg nel 1819, che, affermando di essere [...] dannati. I micheliani sono oggi circa 15.000, in gran parte contadini, raggruppati in 26 distretti del Württemberg e del Baden.
Bibl.: Gli scritti del Hahn furono stampati postumi (13 volumi, Lipsia 1819-1841). V. inoltre: H. Staudenmeyer, M. H ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] NUTS-2), seguita però molto da vicino dalla Renania del Nord-Westfalia (544) e poi dalla Baviera, da Londra e dal Baden-Württemberg. In questa graduatoria la Lombardia è al sesto posto. Scorrendo la graduatoria si trovano l’Olanda dell’Ovest e il Sud ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] l’eredità di Bradley raccolta da filosofi come Collingwood e McTaggart.
Neocriticismo: la scuola di Marburgo e quella del Baden
Ernst Cassirer
I simboli
Nello sviluppo immanente dello spirito, l’acquisizione del simbolo costituisce sempre un primo e ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] ampie retrospettive (1988, Parigi, Musée d'art moderne de la Ville de Paris, e Bonn, Kunstmuseum; 1990, Baden-Baden, Staatliche Kunsthalle; 1997, Bonn, Kunst- und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland e Berlino, Museum für Gegenwart; 1999 ...
Leggi Tutto
L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] ), veri e proprî concordati generali regolanti l'intera materia dei rapporti fra Stato e Chiesa, con la Prussia (1929), il Baden (1932), il Reich germanico (1933), il Portogallo (1940).
Questa ripresa ha suscitato anche un nuovo fervore di studî e ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...