Cittadina dell’Austria (25.284 ab. nel 2007), 27 km a S di Vienna, ai piedi della Selva Viennese, nota stazione idrominerale.
Da B. prende il nome una cultura eneolitica che, con varianti regionali, fiorì in Austria, Ungheria, Boemia, Moravia nel 3° millennio a.C. L’economia era fondata sull’agricoltura (con uso dell’aratro e di carri a quattro ruote) e sull’allevamento. Gli insediamenti erano situati ...
Leggi Tutto
Paletnologo tedesco (Heitersheim, Baden, 1899 - Erlangen 1967), professore di preistoria e protostoria nell'università Carlo di Praga (1939), poi in quella di Erlangen (dal 1946). Si interessò di mineralogia, [...] geologia, paleontologia e geofisica e fondò la rivista Quartär, annuario delle scienze del Quaternario. Numerosi gli scavi da lui condotti in Bassa Slesia, in Boemia, in Slovacchia. Tra le opere: Die Altsteinzeit ...
Leggi Tutto
Königshöhle Grotta nei pressi di Baden (Vienna), che ha fornito un riempimento antropozoico, con livelli contenenti abbondanti ceramiche e industria litica. Il complesso culturale preistorico è riferito [...] dai paleontologi alla civiltà di Baden. ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] Svizzera.Il nome C. fu dato verosimilmente dall'imperatore Costanzo II (337-361) a un insediamento romano (risalente alla metà del sec. 1° d.C.) in seguito trasformato in un castellum di frontiera contro ...
Leggi Tutto
Centro fortificato celtico, posto sopra la valle del Danubio, nella regione tedesca del Baden-Württemberg. Si conservano i resti di un abitato cinto da opere difensive, in cui sono state distinte varie [...] fasi costruttive dal 1500-1200 al 5° sec. a.C., quando un catastrofico incendio lo cancellò definitivamente. La cinta muraria, munita di torri quadrate (6° sec. a.C.), riflette un modello mediterraneo. ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] Svizzera settentrionale, nel Württemberg, in Alsazia, nella Germania sud-occidentale e nel Belgio. Si presenta come una civiltà di origine mista, entro cui è possibile riconoscere gruppi regionali sufficientemente ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] medio-recente dell’Europa centrale (III millennio a.C.). Questa cultura, che deriva il suo nome dalla città austriaca di Baden, appare ampiamente diffusa su di un vasto territorio che si estende dal Sud della Polonia, alle repubbliche Ceca e Slovacca ...
Leggi Tutto
ALB-SALEM, Civiltà di
L. Rocchetti
La civiltà di A.-S., così denominata dalla principale località di trovamento, in particolare Salem, nel circondano di Ueberlingen (scavi Wagner 1878, 1891, 1896) è [...] , nell'ambito della media civiltà di Hallstatt (v.), in una zona a S del Danubio che abbraccia la parte meridionale dell'odierno Baden, il Würtemberg, ed una parte settentrionale della Svizzera. La cronologia si pone tra il 750 e il 550 a. C. La ...
Leggi Tutto
(ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania, attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau. [...] , dell’ingegneria elettrica, alimentate anche dalla notevole produzione di energia idroelettrica. Tra i centri principali quello termale di Baden.
Stazione preistorica; occupata dai Romani nel 12 a.C., fu invasa nel 454 dagli Alamanni, che, alla fine ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
4°. - Scultore della prima metà del II sec. a. C., attivo a Pergamo dove partecipò all'esecuzione dei donarî degli Attalidi, come attesta una base firmata, e a lui si può [...] . iv, fig. 11).
Bibl.: Altertümer von Pergamon, VIII, Inschriften, I, p. 71 ss., nn. 137 a 141; E. Loewy, I. G. B., n. 154, p. 115; C. Blümel, Hermes eines Praxiteles, BadenBaden 1948; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXII, 1954, c. 1808, s. v., n. 8. ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...