CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] .; id., Die fatimidischen Bergkristallkannen, in Wandlungen christlicher Kunst im Mittelalter (Forschungen zur Kunstgeschichte und christlichen Archäologie, 2), Baden-Baden 1953, pp. 189-205; D.S. Rice, A Datable Islamic Rock Crystal, OrA, n. s., 2 ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] fig. 76, tav. V a; K. Schefold, Herakles, Orpheus und die Musen, in Θεωρία, Festschrift fur W.-H. Schuchhardt, Baden-Baden 1960, p. 23. Sui mosaici in generale: B. Pace, Ricerche cartaginesi, Riproduzioni in musaico di gruppi plastici di Orfeo affini ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] , in Corsi di cultura e d'arte ravennate, Ravenna 1958; F. W. Deichmann, Frühchristliche Bauten u. Mosaiken v. Ravenna, Baden-Baden 1958 (sole tavole; il volume contenente il testo in corso di pubbliczione nel 1959); W. F. Volbach-M. Hirmer, Arte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] Study, Berkeley - Los Angeles 1968; E. Akurgal, Ancient Civilisations and Ruins of Turkey, Istanbul 1969; Id., Orient und Okzident, Baden-Baden 1969; U.B. Alkım, Anatolia, I. From the Beginnings to the End of the 2 ⁿd Millennium B.C., Genève 1969 ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] /o piccoli edifici di legno. Tra questi vanno ricordati quelli di Mzecke Zehrovice in Boemia e di Fellbach-Schmieden, nel Baden-Württemberg. Dall’interno del recinto di Mzecke Zehrovice proviene la testa di pietra con torques e baffi attribuita a una ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] palazzi imperiali di Roma e Ravenna nel quadro delle nuove forze politiche del sec. VIII, in Festschrift Friedrich Gerke, Baden-Baden 1962, pp. 77-79; A. Torre, Ravenna e l'Impero, in Renovatio imperii, "Atti della Giornata internazionale di studi ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] . 33; Ill. London News, 2, 4, 1960, p. 550, fig. 3; Bull. Metr. Mus., 1956, 10 a, 14 a, 15; E. Porada, Alt-Iran., Baden-Baden 1962, fig. a p. 112 ss. b) H. Samadi, op. cit., fig. 4; E. Herzfeld, Iranische Denkmäler, Berlino 1932, tav. 22, 4, 7-8; L ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] , Palladio, n.s., 6, 1956, pp. 31-40; E. Dyggve, Sepulcrum Domini. Form und Einrichtung, in Festschrift Fr. Gerke, Baden-Baden 1962, pp. 11-20; S. Piussi, Il Santo Sepolcro di Aquileia, in Aquileia e l'Oriente mediterraneo (Antichità Alto Adriatiche ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] , Manuel d'arch. grecque, La Sculpture, III, Parigi 1948, pp. 406-632 ss.; C. Blümel, Hermes eines Praxiteles, Baden-Baden 1948; A. Kreuzer, Des Praxiteles Hermes von Olympia, Berlino 1948; L. Lacroix, Des réproductions de statues sur les monnaies ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] Δωδωνης, in ADelt, 16 (1960), pp. 4-40.
S. Karouzou, Οι ιππεις της Δωδωνης, in Festchirift fur W.H. Schuchhardt, Baden-Baden 1960, pp. 231-50.
P. Franke, Die antiken Münzen von Epirus, Wiesbaden 1961.
D. Evangelidis, Οι αρχαιοι κατοικοι της Επειρου ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...