TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , Trieste 1961; M. Mirabella Roberti, La basilica paleocristiana di S. Giusto a Trieste, in Festschrift Friedrich Gerte, Baden-Baden 1962, pp. 55-64; H. Buchwald, Eleventh Century Corinthian Palmette-Capitals in the Region of Aquileia, ArtB 48 ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] Le soubassement du monument des Néréides de Xanthos, essai de restitution architecturale, in Theoria, Festschrift für W. H. Schuchhardt, BadenBaden 1960, pp. 49-54; P. Coupel-P. Demargne, Le monument des Néréides de Xanthos, éléments d'une nouvelle ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] metà umane, ma desinenti in felini maculati e con la coda fiorita; la fibbia è costituita da un'arpia (Baden-Baden, Neues Schloss). Interamente in argento e realizzata a placche snodate, alternativamente in smalti traslucidi, cristallo e perle, paste ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] . Fingerlin, Imitationsformen byzantinischer Körbchen-Ohrringe nördlich der Alpen, Fundberichte Baden-Wurttemberg 1, 1974, pp. 597-627.
J. Werner , a cura di W. Hübener, Bühl-Baden 1975.
U. Koch, Frühmittelalterliche Brakteatenfibeln - Christliche ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] West, 1966, pp. 201-260; E. Akurgal, Urärtaische und altiranische Kunstzentren, Ankara 1968; E. Akurgal, Orient und Okzident, Baden-Baden 1966; G. De Francovich, Problems of Achaemenid Architecture, in East and West, 16, 1966, pp. 201-260; E. Akurgal ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Goldschmucks, Tübingen 1990.
Glittica:
M.L. Vollenweider, Die Steinschneidekunst und ihre Künstler in spätrepublikanischer und augusteischer Zeit, Baden-Baden 1966.
H.P. Buhler, Antike Gefässe aus Edelsteinen, Mainz a.Rh. 1973.
N. Dacos et al., Il ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] bibl. dal 1910 al 1957 è stata presentata da R. Herbig, Neue Beobachtungen am Fries der Mysterien-Villa in Pompeji, BadenBaden 1958, pp. 70-77. Noi segnaliamo, aggiornando l'elenco dello Herbig, tra tanti, gli studî principali sull'esegesi e sullo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] , Die altgermanische Thierornamentik, Stockholm 1935.
H.J. Eggers et al., Kelten und Germanen in heidnischer Zeit, Baden-Baden 1964.
H. Roth (ed.), Kunst der Völkerwanderungszeit, Propyläen-Kunstgeschichte, Suppl. IV, Frankfurt 1979.
G. Kossack - K ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] a oggetti di culto cristiano, prevalentemente reliquiari. L'esempio più antico è la cassetta di Heilbronn (Baden-Württemberg), proveniente da una necropoli alemanna (Stoccarda, Württembergisches Landesmus.). La decorazione consiste in ornati a ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di Colonia (860-870), semianulare con cappellette frontali, oppure quella a camera quadrata con accessi multipli di Esslingen, nel Baden-Württemberg (sec. 9°), e quella a camera con colonne di St. Othmar di San Gallo (867), rettangolare con quattro ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...