BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] pp. 195-228; F. W. Deichmann, Studien zur Architektur Konstantinopels im 5. und 6. Jh. n. Chr., Baden-Baden 1956; id., Untersuchungen zu Dach und Decke der Basilika, in Charites. Studien zur Altertumswissenschaft [Festschrift Langlotz], Bonn 1957, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] 1954; L'inchiostro di Cina nella calligrafia e nell'arte giapponese (con molti riferimenti alla scrittura in Cina), Roma IsMEO, 1956; L. Speiser, China: Geist u. Gesellschaft, BadenBaden 1959 (ediz. italiana, Milano 1960, p. 129 ss.).
(L. Lanciotti) ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . Stud., 79, 1959, p. 153 ss.; H. Riemann, Die Plannung des Hephaisteions zu Athen, in Theoria (Festschr. Schuchhardt), BadenBaden 1960, p. 185 ss.; G. Purchiaroni, Considerazioni sull'Hephaisteion d'Atene, in Ann. Atene, XXXVII-XXXVIII, 1959-60, p ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , romanico e gotico, ivi, coll. 148-158; O.K. Werckmeister, Der Deckel des Codex Aureus von St. Emmeram, Baden-Baden-Strassburg 1963; V.H. Elbern, Der eucharistische Kelch im frühen Mittelalter, Berlin 1964; Der Meister des Dreikönigenschreins, cat ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] 1957; H. Walter, Vom Sinnwandel griechischer Mythen, Waldsassen 1959; W. H. Schuchhardt, Die Epochen d. gr. Plastik, Baden-Baden 1959; W. Fuchs, Die Vorbilder d. neuattischen Reliefs, Erg. XX Jahrbuch, Berlino 1959. (Vedi repertori e periodici sotto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] con decorazione incisa o dipinta.
Nei livelli più alti dell’insediamento di Vinča lo strato V (Vinča E, con materiali Baden dell’Eneolitico medio), è preceduto da uno strato con materiali riferibili all’Eneolitico antico (Vinča D), del quale sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] antiche dell'Eneolitico dell'Europa centrale la cultura di Baden (III millennio a.C.), diffusa nella zona orientale, sono attestati anche tra le sepolture collettive della cultura di Baden: nell'abitato di Nitriansky Hrádok-Zameček, due fosse di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , 1955; A. Frova, L'arte etrusca, Milano 1957; T. Dohrn, Grundzüge Etr. Kunst, Deutsche Beiträge z. Altertumswiss., 8, BadenBaden 1958.
Questione etrusca, Preistoria, Storia, Cronologia: a) L. Pareti, Le origini etrusche (Le leggende e i dati della ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , 55), 2 voll., München 1962; Kelten und Germanen in heidischer Zeit, a cura di H.J. Eggers, Baden-Baden 1964; I. Bóna, Beziehungen zwischen den pannonischen und italienischen Bodenfunden der Langobarden, "Atti VI Congresso internazionale di Scienze ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] . Per lo Hermes: G. Treu, in Olympia, Ergebnisse III, p. 194 ss., tavv. XLIX-LIII; C. Blümel, Der Hermes eines Praxiteles, BadenBaden 1944; G. Gullini, in Arch. Class., II, 1950, p. 87 ss. Per le statue ritratto: G. Treu, in Olympia, Ergebnisse III ...
Leggi Tutto
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...