OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] affari di consistente entità economica.
Lo stesso percorso fu seguito alcuni anni dopo in occasione della querela lanciata ancora dalla badessa del monastero di S. Vittore di Meda, Letizia, contro il Comune e gli uomini della villa di Barlassina. La ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] prese il velo il 15 giugno 1600; poi, chiamata dalla sorella a Port-Royal, vi divenne maestra delle novizie e coadiutrice nel 1620. Fu badessa di Tard, dal 1630 al 1636, e di Port-Royal due volte, dal 1636 al 1642 e dal 1658 al 1661. Ponderata, seria ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] di Lecce menzionò molto di rado la madre e mai per nome. In un documento del maggio del 1190 si rivolse a Emma, badessa del monastero di S. Giovanni Evangelista in Lecce e figlia di Accardo di Lecce, con l’appellativo di matertera, cioè zia materna ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] delle donne della parentela nei monasteri regi femminili, e anzi di coronarla: Berta (908-951), figlia di Berengario e Bertilla, fu badessa di S. Salvatore - S. Giulia di Brescia e, almeno dal 917, anche di S. Sisto di Piacenza, i due monasteri che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] luogo, consono alle sue condizioni nobiliari, venne affidata alle cure della zia, sorella di Mario Farnese, la temuta e severa badessa suor Francesca. Il 21 apr. 1602, a soli nove anni, vi fece il suo ingresso.
Il primo periodo fu particolarmente ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] ..., p. 410); una volta ordinò a una suora di legarla per il collo e di trascinarla in mezzo alle compagne.
Eletta la Giuliani badessa (6 ag. 1716), la C. venne nominata vicaria con l'incarico da parte del S. Uffizio di sorvegliarla e di mantenere i ...
Leggi Tutto
monacoemonaca
Bruno Bernabei
monaca. ‛ Monaco ' è due sole volte nella Commedia, al plurale, nel senso proprio: If XXIII 63 Elli avean cappe ... fatte de la taglia / che in Clugnì per li monaci fassi; [...] uno dei sonetti di Falsembiante: Ancor mi fo romito e pellegrino, / cherico e avvocato e giustiziere, / e monaco e calonaco e bighino. Con lo stesso costrutto nel femminile: Ella si fa pinzochera e badessa / e monaca e rinchiusa e serviziale (CII 9). ...
Leggi Tutto
JUANA INÉS de la Cruz, Sor
Ezequiel A. Chavez
Poetessa messicana, nata a San Miguel de Nepantla il 12 novembre 1651, morta a Messico il 17 aprile 1695. Si chiamava al secolo Juana Inés de Asbaje y Ramírez [...] 27 anni fino alla sua morte, e dove ebbe l'incarico di curare l'archivio e l'amministrazione. Eletta due volte badessa, rifiutò per umiltà l'alta carica.
Al vescovo di Puebla, Manuel Fernández de Santa Cruz, che, ammirandola senza comprenderla, la ...
Leggi Tutto
Le fonti più antiche della sua biografia sono due leggende, le quali concordano nel dirla di Rimini e nata da Chiarello di Pietro di Zacheo; sono incerti gli anni della nascita e della morte (probabilmente [...] , a 34 anni. Comincia allora una vita tutta di preghiere e umiliazioni: si dedica anche al soccorso dei miseri, e viene eletta badessa delle "Povere Sore" dette da lei di S. Chiara, seguendo, come pare, la regola di S. Benedetto. Pio VI approvò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] era stata esiliata in Francia dal 1167 e fu poi, due anni dopo l’assassinio, nella primavera del 1173, promossa badessa del monastero di Barking, nell’Essex (Rossi). Per quanto suggestiva, l’ipotesi non riposa tuttavia su dati documentari sicuri né ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...