LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] le professe erano salite a ventitré e, nel 1447, a trentuno.
Nel 1448 ventidue monache di S. Lucia, insieme con la badessa Margherita, la quale aveva lasciato come vicaria la L., passarono a riformare il monastero di Monteluce a Perugia. A comandare ...
Leggi Tutto
SULIS, Francesca
Nicoletta Bazzano
SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] giungendo a essere responsabile degli uffici fiscali a Cagliari, e Maria Michela, l’unica che le sopravvisse, che fu badessa del convento delle cappuccine clarisse a Ozieri.
Non appena sposata si trasferì con il marito a Cagliari; tuttavia, alternava ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] La città si sviluppò sotto la protezione del monastero e cercò invano nel sec. XV di rendersene indipendente. La badessa, annoverata già nel Medioevo tra le principesse dell'impero, aderì nel 1539 al protestantesimo. La podesteria del monastero, già ...
Leggi Tutto
, Nacque nel 931, morì il 16 dicembre 999 nel convento di Selz (Alsazia). Fu figlia di Rodolfo II, re dell'alta Borgogna (911-937), appartenente alla casa sveva dei Guelfi, e di Berta, una delle figlie [...] del 951 sposò A. Dei quattro figli nati da queste nozze, due soli sopravvissero al padre: l'imperatore Ottone II e la badessa Matilde di Quedlinburg. A. con la discordia che insieme al fratello di Ottone, il duca Enrico di Baviera, attizzò tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] Maria nella Pentecoste ed il suo ruolo nella storia della salvezza se ne riconosce l’autorità, accettando quindi quella della badessa, che la rappresenta nella comunità religiosa.
Anche Caterina da Siena è impegnata per il ritorno del papa in Roma e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] che era di sua proprietà o che lo aveva avuto in dono dalla badessa del monastero Maggiore. Ma la notizia di queste pergamene cedute a privati giunse proprio alla badessa che accusò il G. di averle trafugate dall'archivio del monastero. A seguito ...
Leggi Tutto
Nacque ad Assisi nel 1194, da nobile famiglia. La madre Ortolana educò con ogni cura la figlia, e presto si diffuse in città la fama delle sue belle doti, sì da arrivare alle orecchie del suo concittadino [...] alla vita religiosa molte amiche e parenti sue, fra cui la madre Ortolana e la sorella Agnese. Nel 1214 fu fatta badessa. S. Francesco fu sempre l'alto direttore spirituale di questa famiglia, che rapidamente si sviluppò per tutta l'Europa; ma molto ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] . La più diffusa tra le leggende che cercavano di spiegare l'origine di questa consuetudine raccontava che nel secolo IX la badessa Agnesina Morosini aveva fatto dono al doge Pietro Tradonico di una corona ingioiellata: il primo corno dogale. La ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 1966), affrescata per es. nel Trecento da Vitale da Bologna nel duomo di Udine.Un accenno a parte merita l'iconografia della badessa s. Radegonda (m. nel 586) in relazione ai b. che essa preparava per i poveri nei giorni di giovedì e sabato (Venanzio ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] e la consegna dell'opera finita entro il mese di agosto (D'Addosio, 1913, p. 239). Nel 1594 il L. promise alla badessa Maria Maddalena Tuttavilla una Trinità con colomba a rilievo dorato e delle figure di Angeli serafini, da collocarsi "sopra le due ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...