VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] noviziato. La zia Camilla Bombacci, morta in odore di santità, fu infatti organista, tre volte maestra delle novizie e badessa. Negli stessi anni era inoltre presente in S. Cristina la monaca Emilia Grassi, cantatrice e virtuosa di organo, arpa ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] la costruzione di distinti edifici destinati alle diverse comunità. Il nucleo più importante fu il monastero femminile guidato da badesse, le quali fin dall'inizio assunsero per scelta del fondatore la direzione generale dell'Ordine, malgrado il ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] Porta Nova; il 14 ott. 1452, insieme con il fratello Giovanni e il cugino Giovanni Ferri, procedeva alla nomina della badessa del monastero di S. Giovanni Battista in Ripa di Forlì sul quale la famiglia godeva del giuspatronato.
Nel 1449 Sigismondo ...
Leggi Tutto
VERRUA, Giovanna Battista Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Jeanne Baptiste d’Albert de Luynes nacque a Parigi il 18 gennaio 1670, figlia del duca Louis-Charles (1620-1690), grand fauconnier de France, [...] aux bois, in rue de Sevres. Alla sua morte, la carica passò alla sorella minore Maria Anna (che dal 1725 era stata badessa di un convento di clarisse a Cäen). Il marchese di Susa ebbe una vita nel complesso di secondo piano e, sposatosi in tarda ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] la licenza di fondare un monastero femminile nella chiesa di S. Maria a Poppiena. Il priore accettò, a patto che la badessa venisse eletta con licenza sua o dei suoi successori: dopo soli quattro giorni ricopriva tale carica la giovane Sofia, sorella ...
Leggi Tutto
GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia di Ravenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] di risolvere la vertenza tra il vescovo di Imola, da una parte, e, dall'altra, il priore e i monaci di Volcina e la badessa e le monache di S. Maria in Diaconia, per le chiese e i beni che avevano usurpato. Il pontefice, nello stesso giorno, su ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Pietro
Vittorio Mandelli
– Nacque il 26 luglio 1584, primogenito di Giovanni fu di Pietro, del ramo S. Ternita, e Marina Dolfin di Alvise, a Venezia nella parrocchia di S. Martino, tenuto alla [...] Giorgio venne nominato ambasciatore nei Paesi Bassi, Francia e Polonia, mentre la zia paterna, suor Costantina, da badessa ricevette, nel monastero di S. Anna, la professione monacale della scrittrice Arcangela Tarabotti (Medioli, 2015).
Estratta la ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] , ideata dal Toschi e finanziata da Maria Luigia, della traduzione incisoria dei cicli di affreschi eseguiti dal Correggio nella camera della badessa di S. Paolo, in S. Giovanni e nel duomo di Parma. Dopo il Toschi e Carlo Raimondi, il D. fu colui ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido IV il Vecchio (Guido Guerra)
Renato Piattoli
, A lui D. non accenna mai direttamente nelle sue opere, tranne forse per larvata allusione quando Cacciaguida dice che dai Ravignani discese [...] i genealogisti come Guido Guerra IV. Rimasto orfano di padre in età molto giovanile sotto la tutela della zia Sofia, badessa nel monastero di Pratovecchio, entrò nella vita delle armi, nelle quali poi trascorse tutta la sua esistenza, nell'assedio di ...
Leggi Tutto
È il fondatore della potenza dei Přemyslidi nell'Europa centrale (929-967). Ebbe parte nel governo già col fratello S. Venceslao, che poi assassinò; in questo primo tempo di conreggenza fece costruire [...] chiamare in Boemia l'ordine benedettino. Fu fondato così il convento di S. Giorgio, nel castello di Praga; di esso prima badessa fu appunto Mlada. La seconda figlia di B. Dobrava sposò il principe di Polonia Mieszko e lo convertì alla fede cristiana ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...