PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] di Giovanna Sanvitale (1500); quello di S. Uldarico con l'armi della badessa Cabrina Carissimi (1500); il chiostro di San Paolo con le famose camere ordinate dalla badessa Giovanna Bergonzi all'architetto Giorgio da Erba, a cui si devono anche le ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] che nel 1647 si stabilirono in Barile, lo furono senza dubbio coloro che, nel 1744, popolarono in Abruzzo il feudo di Badessa, appartenente ai Farnesi, e coloro che, nel 1774, ottennero il permesso di stabilirsi in Brindisi di Montagna per coltivarvi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] Praga e un monastero femminile presso la chiesa di S. Giorgio, pure a Praga. A Roma, Mlada prese il velo e G. la consacrò badessa del convento di S. Giorgio sullo Hradschin con il nome di Maria. Al duca di Boemia egli consegnò un atto che autorizzava ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] a Pavia stessa (Civ. Mus.), si possono ricordare la lastra della regina Ragintruda (forse 740-750), quella di Cunincperga, badessa e figlia di re Cuniperto, e la lastra tombale di Audoaldo, duca probabilmente di Liguria, attribuita al 763. Nel corso ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] con Waldrada si può dare come terminus post quem il 26 ag. 963(vedi il privilegio di Ottone in tal data a Giovanna badessa di S. Zaccaria, unanimemente identificata con la prima moglie del doge), e come terminus ante quem l'11 ag. 976, giorno della ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] . proveniente da Liegi (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), sia in una miniatura dell'Evangelistario della badessa Uta di Niedermünster, eseguito a Ratisbona nel 1020 ca. (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 13601, c. 3v), dove sulla testa ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , sotto la direzione del proto Antonio Gambello, la nuova chiesa di S. Zaccaria, nella quale Rizzo poté essere coinvolto se la badessa gli saldò un credito di quaranta ducati (Placentino, 2016, pp. 230 s.). Dei figli di Rizzo è noto un Simplicio cui ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] possibilità di governare la fondazione se avesse voluto prendere il velo, ma è escluso che ella abbia mai ricoperto la carica di badessa. Del resto già Ludovico II nell'868, donando a sua moglie S. Salvatore di Brescia (Cod. dipl. parmense, a cura di ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] un monastero quadruplo (monache di clausura, monaci, pentiti e, forse, lebbrosi), posto sotto l'autorità di una badessa; nell'abbazia, che accolse anche diversi esponenti dell'aristocrazia, vennero poste le tombe dei Plantageneti.
Ispirato dalle ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , degli organi e coretti, e di due scale a chiocciola.
L’anno successivo Francesco Antonio firmò i patti stesi dalla badessa del monastero di S. Antonio a Port’Alba per costruire due piani ulteriori per elevare l’ex dimora, adiacente al monastero ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...