GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] , che nella tradizione manoscritta sono in genere collocati dopo la vita di Eustasio (l'aggancio è fornito dalla badessa Burgundofara, protagonista dei Miracula ma presente anche nella Vita Eustasii), mancano nel testimone più antico conosciuto (un ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] per realizzare un intervento analogo rispetto a quello di S. Chiara. La gentildonna fiorentina, infatti, era diventata badessa anche dell’altro convento femminile francescano della città, quello di S. Giovanni Battista. Posto lungo il Corso, la ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] , sorella di Ludovico il Moro. Una controversia sorta fra le monache suggerisce però che il luogo non entrasse nella disponibilità della badessa milanese prima del 1500 (C. Bonetti, L’unione dei conventi di S. Monica e S. Colomba, in La Provincia, 25 ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] 1631 G. ricopriva nel monastero di S. Bernardino la carica di maestra delle novizie; mentre non risulta che sia mai divenuta badessa.
Dopo lunga malattia, G. si spense il 30 genn. 1640. Alla sua morte si ripeterono le scene di devozione popolare che ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] , egli è ricordato di nuovo come capitano e maestro giustiziere. Con questo titolo nell'aprile di quell'anno consegnò alla badessa Gilia di S. Salvatore di Goleto presso Nusco la chiesa di S. Eustachio di Lavello con tutte le pertinenze, per ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] figlie: Caterina, legittima, che sposò Ugolino Gonzaga, cugino di Gigliola, e Andreina, naturale, che venne posta da Bernabò come badessa nel monastero Maggiore di Milano (Giulini, 1856, p. 410).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Pergamene ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] pochi anni; Ottone, il terzogenito, destinato a succedere al padre, nacque nel 954;una figlia, Matilde, eletta ad undici anni badessa del monastero di S. Servazio a Quedlinburg, morirà pochi mesi prima di A. (febbraio 999).
A., madre del successore ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] al conte Eusebio Caimo), tutta pervasa di teneri affetti familiari, e quella con le altre due, monache a S. Chiara (Agostina, badessa, e Teresa Margherita, al secolo Leonora) di elevata spiritualità. Il 1° maggio 1804 le morì il marito, e la perdita ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] sinodale del 27 nov. 1512 e a dover intervenire per riformare il monastero di S. Michelangelo dove la nomina a badessa della nuora, vedova, di Luca Signorelli, aveva provocato vivo risentimento. Si deve al C. la traslazione della cattedrale dalla ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] suo dogato, i membri della sua famiglia elevati ad alte cariche civili ed ecclesiastiche: una Maria Falier risulta, così, badessa del monastero di S. Zaccaria, mentre altri due membri del casato, Giovanni e Domenico, furono dal F. nominati iudices ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...