DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] quarantacinque meticolosi capitoli - relativi al "silentio", al "mangiar alle finestre et ne i parlatorii", all'elezione della badessa o priora, alle vesti, al portamento, ai rapporti coll'esterno, alle letture (assolutamente escluse le profane), all ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] monastero di S. Sisto di Piacenza: l’atto costituì un riconoscimento politico reciproco tra il re e la badessa Berta, figlia di Berengario I, definita gloriosissima abbatissa et consaguinea nostra, in quanto discendente in linea femminile, come ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] leggere varianti, apparsa sul mercato antiquario sotto il nome dell'artista (Hayot).
Intorno al 1540 si colloca la tomba della badessa Colomba Ghezzi del Museo Bardini a Firenze, già in S. Martino alla Scala (Middeldorf, 1935, p. 405), formulata su ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] al patriarca una lettera in cui lodava il dipinto. Nel frattempo, il 28 giugno, il pittore aveva preso accordi con la badessa del convento di S. Maria in Valle a Cividale per l’esecuzione di un polittico raffigurante S. Giovanni Battista nel comparto ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] di Roma ad un suo amico in Parigi (Roma 1680), in cui si precisava la linea della Chiesa in ordine all'elezione della badessa delle monache di S.Agostino di Charonne, che era stato il casus immediato della vertenza tra Parigi e il Vaticano, egli non ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] monastero di S. Chiara a Volterra (Madonna e santi, ora al Museo di Volterra), a una commissione, del 1639, della badessa Marzia, che apparteneva a quella famiglia e che fu particolare benefattrice dell'artista. Mecenate del F. fu anche il cardinale ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] p.1). Con lei entrarono, oltre alle sorelle Francesca e Antonia, altre sei giovani donne: un’istitutrice e la badessa, suor Antonia Traina, sorella della duchessa e già benedettina nel monastero del Cancelliere di Palermo. Poco dopo avrebbero varcato ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] regola di S. Agostino (aprile 1365: Volterra, Archivio storico diocesano, Diplomatico, n. 1268), e, nel settembre, ne confermò la badessa Lorenza di Iacopo (Volterra, Biblioteca comunale Guarnacci, 8495, p. 235). L’altro intervento degno di nota è l ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] della Vergine nell’abbazia di S. Cristoforo a Casteldurante, per il quale Viti, il 25 settembre, fu saldato dalla badessa delle monache terziarie di S. Maria dei Servi (Vasai e pittori..., 2004).
Nel 1513 sono attestate alcune compravendite di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] e cinque Storie del Battista nella predella (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria).
Realizzata su commissione della badessa Antonia Buccoli, che il pittore raffigurò supplice ai piedi della Vergine, l'opera rivendicava la giurisdizione temporale ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...