Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] Sul manto che avvolge l’imperatrice Teodora nel mosaico di San Vitale a Ravenna è ricamata una Adorazione dei Magi; una badessa di Quedlinburg aveva ricamato le visioni dell’Apocalisse sul manto donato da Ottone III al convento romano di Sant’Alessio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] nel nord dell’Inghilterra, a Lindisfarne e nelle filiali di Whitby, importante monastero doppio al quale la badessa Ilda assicura una forte caratterizzazione culturale ospitando intellettuali e poeti come Caedmon. Nel mondo insulare, nel quale ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] in breve tempo lo misero in difficoltà. Giunto nella sua diocesi, si trovò implicato in un logorante conflitto con la badessa dell'abbazia benedettina di S. Antonio, Beriola, della famiglia veneziana degli Zeno alla cui elezione egli si era opposto ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] formale, che fu sanata l'8 maggio 1405 da Innocenzo VII con la ratifica del suo operato. Un contrasto giurisdizionale con la badessa dei S. Salvatore richiese invece l'intervento del re, il quale il 20 febbr. 1406 ordinò al capitano di Patti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] .
Un caso di innovazione negli schemi del genere letterario è offerto dalla personalità eccezionale di Ildegarda di Bingen, badessa riformatrice dotata di dono profetico (Scivias) e per questo in rapporto continuo con le autorità civili ed ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] 1610), Domenico (febbraio 1619; Alla ricerca di ‘Ghiongrat’..., 2011, p. 490); un’altra sua figlia, Antonia (1610-1694), era badessa del monastero di S. Cecilia in Trastevere sotto il nome di suor Maria Cecilia (Economopoulos, 2013, p. 208; Kämpf ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] Grazie ai buoni uffici dei padri Mazza e Affò, il 16 giugno di quell’anno Rosaspina ottenne di visitare la Camera della badessa affrescata dal Correggio nel monastero di S. Paolo a Parma, fino ad allora inaccessibile per la clausura, e di eseguirne i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] nel 1306 e 1308), il D. ebbe da Beatrice da Correggio anche una figlia, Alboina (nata nel 1309 circa), che fu badessa di un monastero veronese, S. Michele in Campagna. Da Caterina Visconti aveva in precedenza avuto un'altra figlia, Verde, che nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] di Thoire-Villars e Amedeo, signore di Saint-Vallier), Eleonora fu sposa di Manfredo V, marchese di Saluzzo, mentre Elisabetta fu badessa di S. Giacomo di Pinerolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] 1341 penitenziere apostolico minore a S. Pietro in Roma. Di Costanzo (1797) ricorda che Niccolò fu presente all’elezione della badessa di S. Ciriaco in via Lata, elezione che però fu contestata, come si apprende da una bolla di Clemente VI del ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...