THÉROIGNE de MÈRICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta
Walter Maturi
Eroina rivoluzionaria francese, nata a Marcourt (Lussemburgo belga) il 13 agosto 1762, morta a Parigi il 9 giugno 1817. Figlia d'un [...] agricoltore, fu educata nel convento di Robermont, del quale era badessa una sua parente. Sedotta da un giovine signore delle rive del Reno, secondo la romanzesca leggenda raccolta e diffusa dal Lamartine, abbandonò la sua patria e si recò prima in ...
Leggi Tutto
Nipote (Stade 1662 - Quedlinburg 1728) di Hans Christoffer, fu per un certo tempo l'amante di Giorgio I di Hannover. Dopo la scomparsa del fratello Philipp Christoph, venne a Dresda, ed ebbe (1696) un [...] figlio, Maurizio di Sassonia, dall'elettore Federico Augusto I. Nel 1701 divenne badessa del monastero di Quedlinburg. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] del secolo XII. Al di là delle ragioni contingenti che portarono alla stesura di tale atto nel 1204 - la causa tra la badessa di S. Maria di Rosano, Agata, e i conti Guidi in merito al diritto rivendicato dalla famiglia di scegliere personalmente la ...
Leggi Tutto
Clarissa (Mareri, Petrella Salto, 1200 circa - Borgo S. Pietro 1236). Conobbe (1221 o 1225) s. Francesco d'Assisi, dal quale ebbe come direttore spirituale fra Ruggero da Todi; fondò poi (1228) un chiostro [...] a Borgo S. Pietro, con la regola di s. Chiara, del quale fu prima badessa. Venerata nell'ordine e nella diocesi di Rieti e Sulmona (festa, 16 febbraio). ...
Leggi Tutto
Alighieri, Lucia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlia di Pietro A. e di Iacopa de' Salerni, fu con le sorelle Alighiera e Gemma monaca nel monastero benedettino di S. Michele in Campagna presso Verona. [...] Scarse sono le notizie sulla sua vita: ricoprì la carica di badessa dal 1402 all'anno della morte (avvenuta il 21 gennaio 1421), e appare nel necrologio del monastero in occasione della morte dei genitori e del fratello Bernardo.
In un contratto di ...
Leggi Tutto
Poeta anglosassone del sec. VII. Unica fonte della nostra conoscenza del poeta e della sua opera, è Beda (Hist. eccles., IV, 24). Questi racconta come C. fosse umile boaro nel monastero "doppio" di tipo [...] celtico, a Streanaeshalch (Whitby), retto dalla grande badessa Hild (morta nel 680); ivi, secondo la leggenda, egli ebbe il dono della poesia in una visione inviatagli da Dio, nel corso della quale cantò un inno in lode del Creatore; riferito il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel processo di rinnovamento che caratterizza il secolo XII, la cultura femminile acquisisce centralità [...] del suonare.
La monaca renana Ildegarda di Bingen, badessa del monastero di Rupertsberg, è una delle figure femminili hanno un’origine divina, che oggi gli studiosi della badessa interpretano come esito della sua sofferenza fisica, atroci emicranie ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , ai cui piedi sono inginocchiate le fondatrici del monastero, Mlada e Berta, e ai lati re Ottocaro Přemysl I e la badessa Agnese (Praga, Národní Gal.). Nel prospetto verso la riva del ponte di Giuditta, purtroppo in pessimo stato di conservazione, è ...
Leggi Tutto
Matilde, regina di Germania
Guy Dominique Sixdenier
Si tratta della santa regina tedesca Mechtild (" forza nel combattimento ", in latino Mathildis), figlia del conte Dietrich di Westfalia e della nobile [...] frisona Reinhild.
Nacque verso l'895 e fu educata nel convento di Herford presso sua nonna, la badessa Matilde. Il matrimonio (909) con Enrico l'Uccellatore, nel 919 la rese regina di Germania. Ebbe cinque figli, di cui Ottone I il Grande, ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] famiglia senese dei Tolomei, e dalla nobildonna fiorentina Maria Pulicciani. Ebbe come fratelli minori Maria Maddalena, badessa del monastero pistoiese di S. Maria delle Grazie, e Salvatore Francesco, che fu commissario a Cortona e a Firenze e ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...