FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] e La Vita del beato Silvestro Monaco converso del monastero camaldolense degli Angioli di Firenze, e della beata Paola badessa di Cafaggiuolo, le quali si aggiungono per retrattazione all'Istorie camaldolesi, stampate a Firenze nel 1595, sempre per i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] favore (Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Vallombrosa, 1037, gennaio 27). Due anni più tardi, il 3 luglio 1039, Itta, badessa del vicino monastero di S. Ilario (S. Ellero) e proprietaria del terreno su cui si era insediato G., donò agli eremiti ...
Leggi Tutto
Benedetto VII
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, Bonifacio [...] B. in Roma. Nel 977 presiedette il dibattito sulla lite che opponeva Teofilatto, abate di S. Lorenzo fuori le Mura, a Costanza, badessa di S. Maria "in Tempulo", inducendo Teofilatto a cedere i terreni contesi (Italia pontificia, I, p. 122 n. 1). Nel ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] frate, dopo aver attestato che il manoscritto era di proprietà di Francesco e dei socii Angelo e L., supplica Benedetta, badessa del monastero di S. Chiara in Assisi, di custodirlo e di tramandarlo alle generazioni future.
Dopo la morte di Francesco ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] di accesso e di sepoltura nella chiesa di S. Maria, che era situata nel chiostro interno del monastero. Anche la badessa e le monache protestarono, sostenendo che il costo dell'opera era superiore alle loro possibilità, e sollecitarono e ottennero l ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] femminile nelle vicinanze di Firenze, S. Pietro in Monticelli, e il 22 luglio dispose che procedessero alla deposizione della badessa. A Firenze fu pure assegnato al D. il compito di visitare, con due religiosi della città, un altro monastero ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] anno dopo. Il C., che nello stesso periodo si era adoperato per proteggere il monastero di S. Restituta a Narni, dove era badessa la sorella Firmina, clarissa, ed aveva anche sovvenuto il papa con i suoi danari, fu inviato nell'aprile a Roma, dove il ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] . Tra la fine dell'89o e gli inizi dell'891, infatti, ricevette onorevolmente Ermengarda, figlia dell'imperatore Ludovico II e badessa del monastero cittadino di S. Sisto, giunta con gran seguito a Piacenza. Fedele alla politica di Stefano V, dopo un ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] concerto di due musici, alle cui melodie le educande si mettono a danzare e una di esse lo invita: su consiglio della badessa, per compensare il rifiuto egli è costretto a fare il baciamano (Voyage de France, pp. 55 s.).
Il 31 ottobre lasciò Lione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] quale le parti non avevano applicato due mandati emanati nel 1207 dal pontefice Innocenzo III e a esse indirizzati. Sicligayta, badessa del monastero di S. Maria di Capua, che il G. nella sua qualità di arcivescovo non aveva voluto riconoscere e ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...