LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] anno all'arcivescovo di 40 tarì.
Il 26 luglio 1276 il L. dette avvio al processo per la deposizione della badessa del monastero benedettino di S. Maria "de Scala" a Messina.
Abbiamo notizia del fatto che, durante la sua amministrazione episcopale ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] sono oscuri: nel 1425, sempre coinvolto nelle locali questioni di vita ecclesiastica, espresse parere favorevole nei confronti della badessa del locale monastero di S. Quirico, Giovanna Sanvitali, la cui designazione a tale carica, voluta da Martino ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] con la Vergine in gloria (Firenze, Bibl. Marucelliana) per l'opera di Ignazio Guiducci, Vita di s. Umiltà, badessa fondatrice dell'Ordine vallombrosano, del 1632. Lo stesso Sala (1929) cita con dubbio una stampa raffigurante la Madonna dello Spasimo ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] 'unico diploma concesso da Arduino re d'Italia a un ente toscano fu quello inviato da Pavia il 22 ag. 1002 ad Alperga, badessa del monastero femminile di S. Salvatore "Brisciano" di Lucca, la quale era stata benedetta e insediata da G. poco più di un ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] quarantacinque meticolosi capitoli - relativi al "silentio", al "mangiar alle finestre et ne i parlatorii", all'elezione della badessa o priora, alle vesti, al portamento, ai rapporti coll'esterno, alle letture (assolutamente escluse le profane), all ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] di Roma ad un suo amico in Parigi (Roma 1680), in cui si precisava la linea della Chiesa in ordine all'elezione della badessa delle monache di S.Agostino di Charonne, che era stato il casus immediato della vertenza tra Parigi e il Vaticano, egli non ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] in breve tempo lo misero in difficoltà. Giunto nella sua diocesi, si trovò implicato in un logorante conflitto con la badessa dell'abbazia benedettina di S. Antonio, Beriola, della famiglia veneziana degli Zeno alla cui elezione egli si era opposto ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] formale, che fu sanata l'8 maggio 1405 da Innocenzo VII con la ratifica del suo operato. Un contrasto giurisdizionale con la badessa dei S. Salvatore richiese invece l'intervento del re, il quale il 20 febbr. 1406 ordinò al capitano di Patti di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] era ribellato al padre e che era stato da questo fatto rinchiudere nella Rocchetta di Parma, dove rimase fino alla morte.
Eletta badessa di S. Alessandro per dieci volte, la F. morì in quel monastero nell'aprile del 1643, a settantasette anni di età ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] l'antico monastero di S. Martino in Chinsica, da poco ricaduto sotto la giurisdizione arcivescovile. Nel carnevale del 1572 la badessa del monastero invitò a cena una nota prostituta, sfidando apertamente il L. che, poco dopo, fu fatto oggetto di un ...
Leggi Tutto
badessa
badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...