. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Roma 1902, II; G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo stato italiano, Firenze 1926, voll. 2; le opere notissime di E. Ciccotti, di F Boll. d'arte, VIII (1914), p. 23 segg.; G. Paladino, La badia di S. Angelo in Basilicata, in Boll. d'arte, XIII (1919), p. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , con avanzi di cupola ottagona. E tra le badie quella di S. Donato, fondata nel 1096, passata 1932), cfr.:
Geografia: E. Repetti, Diz. geogr. fis. stor. d. Toscana, V, Firenze 1843, p. 295 segg.; E. Micheli, Siena e il suo territorio, Siena 1862; E. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] Pavia il Castello Sforzesco; a Poppi il castello dei conti Guidi; a Firenze la chiesa dei Ss. Apostoli, oltre alle facciate di S. Maria liquide (acquaragia; "mista"), che dovranno essere adoperate badando di non smuovere i primi strati della pittura, ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] Riun. Sc. dell'Ist. It. di Preist. e Protost., Firenze 1969; id., Manufatti della "Pebble Culture" in Sicilia, in S. La Piana, Mineo (Catania). La necropoli detta del Molino della Badia: Nuove tombe in contrada Madonna del Piano, in Not. scavi, 1969 ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] religiosi ad una nave, di carattere monastico, lo precedettero (la Badia, S. Domenico) e lo seguirono (S. Francesco); mentre e V degli Spogli in 18 voll. mss., nell'Arch. di Stato di Firenze, sec. XVII; F. Degli Azzi, Istorie di Arezzo, ms. del sec. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] È adorno di 18 statue di papi e principi benemeriti della badia, tutte scolpite alla fine del sec. XVIII e al (che nel 1851 diede origine a un'altra congregazione), S. Maria di Firenze, ecc. Con bolla di Innocenzo XI, del 1687, fu eretto nell' ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] il celebre altare d'argento di Sant'Iacopo nella cattedrale e a Firenze il grande Crocifisso in legno della cappella Gondi a S. Maria palazzo eretto dai Pazzi prima della famosa congiura, la Badia Fiesolana, il chiostro grande di Santa Croce. Questo ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] due Madonne e un'Incoronazione della Vergine destinate all'Opera del duomo di Pisa, oggi scomparse. Nel 1479 dipinse nella badia di Settimo presso Firenze. Del 1479 è la pala d'altare nel duomo di Lucca. Al 1480 appartengono il S. Girolamo e l'Ultima ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] della Toscana, dell'Umbria, della Campania ecc. (Ascoli, Firenze, Grosseto, L'Aquila, Macerata, Napoli, Perugia, Rieti, Siena Colonna.
Lievi nel complesso i danni subiti dalla Badia greca di Grottaferrata; gravissimi quelli sofferti dal nucleo ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] "spedito e Montorio e la vigna" fece venire l'A. a Firenze alla corte di Cosimo I. L'artista era ormai maturo di esperienza e Bernardini e Orsetti. A Volterra sono opere sue il cortile della Badia dei Ss. Giusto e Clemente ed il palazzo Viti.
Nel ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...