SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] dall'età normanna) e di Sila Badiale (cioè appartenente alla badia florense di S. Giovanni in Fiore) sono da molto tempo in e CLIV.
Bibl.: E. Cortese, Descrizione geologica della Calabria, Firenze 1934, specialmente, parte 3ª, cap. 4°; H. Kanter, ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] che aveva soltanto il nome d'origine romana. La badia del Monte Amiata agli albori del sec. IX vi Corsignano, ibid., XVI (1928), pp. 94-208; M. Tyszkiewiczowa, B. Rossellino, Firenze 1928, pp. 69 seg., 118 segg.; G. B. Mannucci, Il piviale di ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] of English in New York City, Washington 1966; A. M. Badia i Margarit, La llengua dels barcelonins, Barcellona 1969; W. Labov, 1977; D. Parisi, Sviluppo del linguaggio e ambiente sociale, Firenze 1977; Atti dell'VIII Congresso della S.L.I. Aspetti ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] in Alto Adige (Eppan); Valle Aurina (Ahrntal); Val Badia (Abteital); Bolzano (Bozen); Braies, valle e lago (Prags Adige, Firenze 1948; C. Battisti, Il problema politico dell'Alto Adige, Firenze 1945; id., L'Italia l'Austria e l'A. A., Firenze 1945; ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] sulla provincia di Salerno, Roma 1882-1883; id., Da Salerno al Cilento, Firenze 1883; A. R. Passaro, Il circ. di Vallo della Lucania, in dell'abbazia di Cava (v.).
Accanto alla Badia, troviamo più tardi parecchi nobili cavalieri normanni, ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] a "schema lombardo" è ricordata anche dagli annali della badia di Rolduc, presso Aquisgrana; cfr. Mon. Germ. con larghe ed elegantissime arcate, di S. Miniato al monte, a Firenze (sec. XII); quelle, più racchiuse, della cattedrale di Parma e del ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 4 gennaio 1772. Figlio naturale di Jean-Paul Courier e di Louise Elisabeth La Borde, fu legittimato l'11 febbraio 1777, data delle nozze dei suoi genitori. A tredici anni conosceva bene [...] due trattati di Senofonte sulla Cavalleria e a Roma (dicembre 1807) e poi a Firenze collazionò tre codici di Senofonte alla Laurenziana, scoprendo nella biblioteca della Badia fiorentina un testo di Dafni e Cloe nel cui primo libro non esisteva una ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] Vera fortezza fu la celebre Badia che fondata dai benedettini monaci e difensori, la Badia rimase vuota e abbandonata, la Capitanata, Bergamo 1910, p. 58; M. Vocino, La Badia di Tremiti, in Notizie di storia garganica, estr. dalla Rassegna pugliese ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] in qualche comune dell'A.A. occidentale della val Badia e del comune di Tires. Quanto all'attuale composizione etnica 1958; C. Battisti, L'Italia e l'Alto Adige, 2ª ed., Firenze 1957; N. Carandini, La verità sull'Alto Adige, Roma 1957; circa l ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] .: E. Repetti, Cenni sopra l'alpe Apuana e i marmi di Carrara, Firenze, 1820; id., Dizionario... della Toscana, I, Firenze 1835, p. 481; id., Compendio storico di Carrara, Massa Badia Fiesolana 1821; M. Lupo Gentile, L'origine del comune di Carrara ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...