PIANCIANI, Luigi, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] nella divisione Ferrari, ebbe il comando della piazzaforte di Badia Polesine, poi fu addetto alla difesa dell'estuario, Risorgimento, in Il Patto nazionale, 1927; M. Monachesi, Italiani in esilio, in Miscellanea in onore di A. Luzio, Firenze 1933. ...
Leggi Tutto
POPPI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana nella provincia di Arezzo, da cui dista 35 km. verso nord. Il paese sorge sulla sommità di un colle a [...] di Campaldino (v.). Fa parte del comune il villaggio di Badia a Prataglia (989 m. s. m.), assai nota Firenze 1841, pp. 565-77; C. Beni, Guida illustrata del Casentino, 3ª ed., Firenze 1908, pp. 275-307; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] magico, l'Eugenio Onegin, la Traviata e l'Armida di Dvořák. Nel frattempo esordisce allo Staatsoper di Vienna (Salomè), a Firenze (Arianna a Nasso), alla Scala (Parsifal, nel 1960) e al San Carlo di Napoli (Crepuscolo degli dei, nel 1961). Vienna ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori concordi, [...] A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 220 segg.; P. Bacci, Gli affreschi di Buffalmacco scoperti nella chiesa di Badia di Firenze, in Boll. d'arte, V (1911), pp. 1-27; id., in Il Marzocco, 1917, 3 giugno; I. Kurzwelly, Buffalmacco u ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Toscana nella provincia di Pisa, posto nella ridentissima valle del torrente Zambra detta già Valgraziosa, sul versante meridionale del M. Pisano. Il paese, formato dall'unione di [...] Perez (sec. XV). Sulla ripida Verruca sorgono i resti della Badia benedettina di S. Michele, fondata nel sec. XI e devastata 14 e 43, 60 e 62; id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 73 e 94; P. Toesca, Miniature romane dei secoli XI ...
Leggi Tutto
Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] piantare nei cimiteri.
Molte ville hanno bellissimi viali di cipressi: a Firenze sono rinomati quelli secolari di Boboli e Poggio Imperiale, nel Senese quelli della Badia di Monteoliveto Maggiore, in Maremma quellì di Bolgheri, ricordati dal Carducci ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] appartiene la costruzione del monumentale Ponte della Badia, tuttora in funzione, insieme col relativo acquedotto di scavi nel territorio di Vulci, in Studi etruschi, I, Firenze 1927, pp. 129-144; R. Mengarelli, Nuove ricerche archeologiche a ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Storico dell'arte, nato a Pietra Ligure il 12 luglio 1877. Prima docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905, 1906) egli tenne dalla loro istituzione le cattedre di storia [...] ne abbiano determinato il diverso essere. Dopo non breve soggiorno a Firenze, fu attratto a Roma (1900-1904) dal fervido insegnamento di sugli affreschi della cattedrale di Anagni (1902) e della badia di S. Vincenzo al Volturno (1903), con molti altri ...
Leggi Tutto
Comune della Versilia (prov. di Lucca). Il centro capoluogo è posto nella valle del fiume omonimo ai piedi del monte Gabbari, sulla strada Lucca-Viareggio, a 8 km. dalla costa del Tirreno e 47 m. s. m. [...] devastato nelle lotte che durante il sec. XV si combatterono tra Firenze e Lucca, rimase a questa quasi sempre fedele e solo nel conservato un arazzo fiammingo del sec. XVI. Pure romanica la Badia, fondata dai benedettini (metà o fine sec. XII), con ...
Leggi Tutto
SAN GODENZO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] detta chiesa ebbe luogo nel 1304 il convegno degli esuli fiorentini cui partecipò Dante.
Monumenti. - La chiesa della badia benedettina (sec. XI), della quale restano notevoli avanzi nell'esterno dell'abside, è stata completamente ripristinata (1921 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...