TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] . Agostino), l’affresco con la Madonna col Bambino di Badia a Isola (abbazia dei Ss. Salvatore e Cirino). Al gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d’arte (catal., Siena), Firenze 1982, pp. 292-294; G. Chelazzi Dini, T. di B., ibid., ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] il distacco dalla famiglia, andando a studiare al collegio di Badia di Rivoli, dove rimase fino al 1943. Fu un’ un’infiammazione polmonare la costrinse ad anticipare il ritorno a Firenze. Alle lezioni di Roberto Longhi conobbe Marisa Volpi, con ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Parigi, Louvre); S. Mauro guarisce gli infermi (Arezzo, badia delle Ss. Fiora e Lucilla); Martirio di s. en España, Madrid 1965, pp. 405-413; F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, pp. 300, 313 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] ad affresco per un piccolo edificio nell’orto della Badia aretina (Baldini, 1997, p. 37; Ead Rossi, Torino 1986, pp. 536 s.; Id., Le Vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 222 s., IV, 1879, pp. 256-259, 602 s., V, 1880, pp. 43 s., ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] 1941, pp. 28 s.); J. Burckhardt, Il Cicerone, Basel 1855 (Firenze 1952), p. 1024; A. Caravita, I codici e le arti a Montecassino d’arte del sec. XVI estratte dai registri d’amministrazione della Badia di Cava, in Benedictina, XXIV (1977), pp. 333-381 ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Orvieto e poi, dal 1928 al 1934, ripristinò la badia di S. Fedele a Poppi, rifacendo interamente l'altar 1904), pp. 187 s.; Tarcisio del SS. Sacramento, S. Maria delle Grazie..., Firenze 1906; A. Tafi, S. Maria delle Grazie, Arezzo 1973, pp. 79-81. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] di Santa Croce, oppure nell’attuale ms. Conv. Soppr. A.5.2769 della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, anch’esso appartenuto alla Badia fiorentina. Il fatto che la translatio Durandi sia composta di due soli libri, come la traduzione di Bruni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del 4 maggio 1497).
B. morì all'età di 55 anni, a Firenze, il 24 maggio 1497. Fu sepolto nella tomba dei da Maiano nei , 37, 45, 47, 48, 50, 51, 55; M. Salmi, Ricerche intorno alla Badia di SS. Fiora e Lucilla a Arezzo, in L'Arte, XV (1912), p. 286; ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] realizzazione della tomba del cardinale Niccolò Pandolfini per la Badia Fiorentina.
Nel 1520, alla morte di Bartolomé London 1953, passim; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, I, Firenze 957, p. 66 n. 37, III, 1961, pp. 281 s., n. 799 ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] parroquia madrilena de San Sebastián, in Anales del Instituto de estudios madrileños, XIX (1982), p. 64; A. Guidotti, in La Badia fiorentina, Firenze 1982, pp. 99 n. 294, 124, 142 n. 281; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentina del Seicento ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...