UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Coor-Achenbach (1955) di identificare con Nerio il Maestro di Badia a Isola, uno dei primi e più alti seguaci di altare, in Storia delle arti in Toscana. Il Trecento, a cura di M. Seidel, Firenze 2004, pp. 15-44 (in partic. pp. 25-28); J. Polzer, A ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] argento e oro nel tesoro del Duomo di Matera, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata, n.s., 30, 1976, pp. 37 127-133; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, p. 412 nr. 36; Matera, piazza San Francesco di Assisi, ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] badia fiorentina e la Pentecoste per l’altare del depositario Agnolo Biffoli in S. Croce a Firenze, ), a cura di M. Hochmann, Roma 1999 (in partic.: A. Cecchi, J. Z. da Firenze a Roma, pp. 105-113; P. Morel, J. Z. al servizio di Ferdinando de’ Medici ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] pp. 50 s.; L. Cibrario, Storia e descriz. della r. badia d'Altacomba...,Torino 1841, pp. 52 s., 107; Id., Brevi Savoia sino alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 233 s.; P. Meyer, La chanson de Philippe ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] valli ladine: La Villa / Stern / La Ila (in Val Badia). Ma la toponomastica bilingue ora è indicata ufficialmente anche negli altri fondiaria si rifanno invece toponimi come Dicomano (Firenze), dal latino decumanus «limite divisorio dell’agro ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV di Francia (Firenze, Depositi delle Gallerie; Borsook, 1969, pp. 220 s. e nota 60); nel e dorata da Felice Gamberai per la famiglia Covoni nella Badia Fiorentina, opere la cui paternità è stata a lungo ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Madonna col Bambino e s. Giovannino in marmo nel convento della Ss. Annunziata a Firenze (Davis, 1995, pp. 111 s.; Sénéchal, 2007, pp. 34-38, 185 nella villa di Jacopo Salviati a Ponte alla Badia nel circondario fiorentino, dove fece decorazioni e ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] Cervini, che ne informò il maestro del Sacro Palazzo Tommaso Badia, al sostegno di Bembo, di Pole, di Sadoleto e di della casa, testo, introduz. e commento a cura di S. Caponetto, Firenze 1983.
Fonti e Bibl.: Basilea, Bibl. dell’Università, ms. G.I ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] , sculpteur, Paris 1883, pp. 148, 184 s., 260, 385; I. Del Badia, Loggia dei Cavalcanti, in Miscellanea Fiorentina, I (1886), p. 111; I.B. Supino, Catalogo del R. Museo Nazionale di Firenze, Roma 1898, p. 375; E. Martinori, Annali della zecca di Roma ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Inquisitori lo allontanarono da Venezia trasferendolo immediatamente alla badia della Vangadizza in Polesine, dove resterà in , Ilcarteggio letterario di uno scienziato del Settecento (Janus Plancus), Firenze 1957, pp. 80-84, 1201-22; P. Berselli ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...