ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] vaglio di una commissione costituita dai sanitari Minerbi, Lucio Badia e Luzzatto, quest’ultimo nelle vesti di relatore ( ittero infettivo (ittero da polmonite, ittero tubercolare) (Firenze 1917); Sui rapporti tra pigmenti e lipoidi nell’emolisi ...
Leggi Tutto
Crusca, Accademia della
Michele Messina
Bisogna risalire agli anni tra il 1570 e il 1580 per ritrovare le prime fondazioni dell'Accademia nelle riunioni che la Brigata dei Crusconi (A.F. Grazzini, Giambatista [...] i Giunti vendevano libri, presso la chiesa di Badia, giusto la descrizione che ce ne lasciò " Varietas " XVIII (1921) 157-161; C. De Lollis, Crusca in fermento, Firenze 1922; M. Maylander, Storia delle Accademie d'Italia, II, Bologna 1927, 122-146 ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] come l'Annunciazione del 1579; gli affreschi e la pala nella Badia di Passignano (1579-80); il Cenacolo oggi nell'Accad. S. Agata (1606).
L'A., già sofferente di gotta, morì a Firenze il 22 sett. 1607, dopo che aveva tenuto nel 1605-06 la carica ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] finché il papa non li riscattò, i possessi della badia di Vallombrosa che si era indebitata per sostenere Gregorio IX riconciliazione con i Pazzi, la famiglia potesse rientrare a Firenze, a quel punto molti suoi membri avevano preferito cercare ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] pp. 199 s.;L. Cibrario, Storia e descriz. della r. badia d'Altacomba antico sepolcro dei principi di Savoia, Torino 1841, pp. 52 alla costituzione del Regno d'Italia, II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 222-226; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] i monasteri meglio conservati della Sicilia è la cistercense Badia grande di Santo Spirito, fondata nel 1290 da Marchisia M. Amari, Storia dei Mussulmani di Sicilia, 3 voll., Firenze 1854-1872.
Le più antiche carte dell'Archivio Capitolare di ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Benedetto
Emma Micheletti
Nacque a Firenze nel 1461 circa da Giovanni di Bernardo, scalpellino, e da una Caterina. Secondo il Vasari "da una donna, che uscì di casa d'Andrea della Robbia, [...] per chiese casentinesi: una Madonna col Bambino e quattro santi, per Badia Tedalda (pagam. 1517; Mather, pp. 194 s.; A. Marquand anche: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 375 s. (v. anche la nota del Milanesi nel II ...
Leggi Tutto
Febrer, Andreu
Marco Boni
Poeta catalano, autore della prima traduzione catalana della Commedia. Nato tra il 1375 e il 1380 a Vich, entrò giovanissimo nella cancelleria del re Martino I l'Umano, alla [...] ., in " Filologia romanza " IV (1957) 235-266; A.M. Badía Margarit, La versione della D.C. di A.F. e la lingua in Atti dell' VIII Congresso Internar. di Studi Romanzi, II, Firenze 1959, 3-35; R. Brummer, Ueber die Eigennamen in der katalanischen ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] fiorentina contro Castruccio Castracani, spedizione che si concluse vittoriosamente alla badia di S. Baronto presso Monte Albano.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico,Passignano, 1300 sett. 3; Annales parmenses maiores, in Mon ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] Lorenzo che battezza ilfigliodel carceriere nella chiesa della badia dei benedettini a Praglia (Padova), firmata: " Padova 1786, p. 356; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia... [1789], Firenze 1834, III, p. 171; G. A. Moschini, Guida per la città ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...