MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] di quello, Lapo, eseguisse il modello per le tre chiese sovrapposte di Assisi, per il Bargello a Firenze, per la tomba dell'imperatore Federico nella Badia di Monreale; Arnolfo stesso eseguì uno dei modelli di S. Maria del Fiore che fu distrutto, con ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] L. Tardo, studio dedicato ai manoscritti della Badia greca di Grottaferrata. Nel secondo dopoguerra, la , Athinai 1978, 19932.
W. Apel, La notazione della musica polifonica dal x al xvii secolo, Firenze 1984.
W. Apel, Il canto gregoriano, Lucca 1998. ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] riva sinistra dell'Arno, dove, nel 1289, si combatté la cruenta battaglia tra Firenze e Arezzo; Poppi con il castello dei Guidi, Camaldoli e Badia Prataglia. Il castello ospita inoltre la biblioteca Rilliana, ricca di manoscritti e incunaboli. L ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] una piccola zona (parrocchia di S. Sofia del comune di Badia Tedalda) che fa invece parte della diocesi di Sansepolcro. La .: P. Litta, Famiglie celebri ital.: Conti di Montefeltro; F. Ugolini, Storia dei conti e dei duchi di Urbino, Firenze 1859. ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] luglio 1115 a Bondeno di Roncore nel Mantovano, fu sepolta nella Badia di S. Benedetto di Polirone e poi nel 1632 traslatata a , La contessa Matilde e la sua stirpe feudale, Firenze 1928 (lavoro alquanto apologetico); A. Falce, Documenti inediti ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] Marco a Venezia, o le tonde, a fiori e animali, del sec. XI nella badia di Pomposa o le geometriche di S. Gregorio a Bari (sec. XII). È, in si vedono nella sacrestia di S. Lorenzo di Firenze architettata dal Brunelleschi e decorata da Donatello. Nel ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] allo stemma del cardinal Riario. Altre numerosissime nei monumenti sepolcrali: così in quelli di Bernardo Giugni nella Badia di Firenze (1466, Mino da Fiesole); di Leonardo Bruni in Santa Croce (1444, Bernardo Rossellino); di Carlo Marzuppini anch ...
Leggi Tutto
LAVABO (lat. "laverò", allusione al versetto Lavabo inter innocentes manus meas [Salmi, 25, 6] entrato nel Canone della Messa)
Luigi SUTTINA
Bruno Maria APOLLONJ
Il lavabo, luogo e apprestamento per [...] volta in una edicola chiusa, comunicante col chiostri, come nella badia di Thoronet in Provenza (sec. XII); per solito, nei chiostri ornò riccamente i lavabi liturgici: basti ricordare, a Firenze, quelli delle sagrestie del duomo, il lavabo della ...
Leggi Tutto
SAGRATO
Emilio Lavagnino
Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] che il sagrato acquista un chiaro e determinato valore architettonico. Gli esempî mirabili di S. Miniato al Monte a Firenze e della Badia di Fiesole, dove la scalea di accesso e la zona del sagrato conferiscono una nuova imponenza all'edificio, da ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] . La provincia fu definitivamente smembrata da Leone X che diede in pegno alla repubblica di Firenze tutta la parte del versante tirrenico (Piviere di Sestino, Badia Tedalda, ecc.) a garanzia di 100.000 scudi avuti in prestito per la guerra contro ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...