VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] Giuliano, e si dedica lungamente alla costruzione della Badia di S. Agata, che rappresenta il suo capolavoro Londra 1930, p. 53 seg.; P. Cattaneo, ecc., L'Arte italiana, III, Firenze 1932, p. 70; F. Fichera, Una città settecentesca, Roma 1925; id., G ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI
Albano Sorbelli
. Famiglia che deriva da un ramo rigoglioso della potente consorteria di nobili o cavalieri o cattani che ebbero larghi possessi nell'Appennino modenese, detto Frignano, [...] , p. 89 seg.; C. Campori, Notizie storiche del Frignano, Modena 1876; id., Raimondo M., la sua famiglia e i suoi tempi, Firenze 1876; T. Sandonnini, Il generale Ramondo M. e la sua famiglia, Modena 1914; G. Bucciardi, Montefiorino e le terre della ...
Leggi Tutto
GERTRUDE detta la Grande, Santa
Bianca Paulucci
Nacque il 6 gennaio 1256, non si sa in quale parte della Germania, e a 5 anni fu messa per educazione nel monastero benedettino di Helfta presso Eisleben [...] Legatus, a opera di G. Battelli, La Sposa del Signore (Firenze 1919); e quelle degli Exercitia, a opera dei solesmensi, Les 1919), e a opera di R. Medici, Gli eserc. spirituali (Badia di Praglia 1924).
Bibl.: L. Villani, Vita e revelazioni di s ...
Leggi Tutto
FORCONE o Forcona
Cesare Rivera
Vocabolo d'incerta etimologia (Forum Conae?) che nel Medioevo designava il territorio vestino a SO. della catena del Gransasso.
Nella Civitas Furconiae o Civitas S. Maximi [...] VII (1895), p. 160 seg.; L. Palatini, Cenni storici della badia e prepositura di S. Eusanio Forconese, ibid., IX (1897), p. 135 , L'annessione delle terre d'Abruzzo al regno di Sicilia, in Arch. stor. it., s. 7ª, VI (1926), Firenze 1927, p. 222. ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano e Giacotto
Raffaello Morghen
Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] dei parenti antiche scritture che costituirono, con altre scritture e cronache trovate nella Badia di Firenze, la base della sua cronaca. Tornato a Firenze dopo la battaglia di Benevento, attese alla composizione della Istoria Fiorentina (ed. Follini ...
Leggi Tutto
FRANCIONE, Il
Mario Tinti
Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] la chiesa di S. Marco in Roma.
Ebbe stabile dimora a Firenze e vi tenne bottega, ma lavorò anche altrove. Nel 1461 si ) in collaborazione col Sangallo; nell'81 quello della chiesa di Badia, poi, secondo il Vasari, quello per la villa di Poggio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi)
Enrico Besta
Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] referendario e uditore della Camera apostolica, ebbe nel 1425 affidata la badia di S. Maria di Maniace; di qui il titolo, che Grossis, Abbas vindicatus, sive d. Nicolai de Tudeschis vita, Firenze 1632; R. Sabbadini, L'orazione del Panormita a re ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Raffaello Morghen
Nato a Roma il 26 ottobre 1724, morto il 13 dicembre 1790. Monaco cassinese, si dedicò con infaticabile attività agli studî di storia, di epigrafia e d'archeologia, [...] rivelando acume critico non comune e conseguendo risultati ancora oggi utili per gli studiosi. Bibliotecario della Badia di S. Maria di Firenze, fu anche scrittore latino della Biblioteca Vaticana e legatissimo al cardinale Passionei, che di quella ...
Leggi Tutto
UGO marchese di Toscana
Antonio FALCE
Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] meridionale e nelle riforme ecclesiastiche, che vanno sotto il nome del giovane e fantasioso imperatore.
Fu sepolto nella Badia di Firenze, dove ancora il 21 dicembre si commemora l'anniversario della morte del "Gran Barone" dantesco (Par., XVI, 127 ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Celeste
Giovanni Canevazzi
Fratello di Ciro (v.), nacque in Carpi il 17 aprile 1802, e morì il 27 marzo 1876 a Badia a Ripoli. Attese presto al commercio, e tentò varie speculazioni, non sempre [...] anni, gestì una società commerciale, intestata al proprio nome.
Bibl.: A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, 1ª ed., Firenze 1848 (più volte ristampato); A. Codignola, I fratelli Ruffini, Genova 1925; e inoltre i cenni di G. Mazzini, in ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...