UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] R. Jurlaro, Nuovi stampi eucaristici del Salento, Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata 15, 1961, pp.77-82; 17, ; Oreficeria sacra italiana, a cura di M. Collareta, A. Capitanio, Firenze 1990, pp. 6-10, 92-93; N. Netzer, Catalogue of Medieval ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] a fresco della cappella della Compagnia della Madonna nella Badia, eseguita nel 1474 per 200 lire (40 fiorini 41-53; M. Salmi, P. della Francesca e il palazzo ducale di Urbino, Firenze 1945; K. Clark, P. della Francesca, London-Oxford-New York 1951; R ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] piovano, con quel suo nome predestinato, la sua leggenda correva a Firenze sulle bocche di tutti e non solo in cerchie basse e popolane cfr. fac. 135, cioè 'sconttoso'; «Come i pesciduovi di Badia», cfr. fac. 13, cioè 'composito e bastardo', e via ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Il Tesoro e il Museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1965-1971.
38 R. Farioli Campanati, La cultura artistica, cit., , cit., pp. 76-77.
41 A. Lipinsky, La stauroteca aurea della Badia della SS. Trinità di Cava dei Tirreni, in Apollo, 1 (1961), pp ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] a oggi: un laboratorio nazionale, a cura di F. Cambi, Firenze 1998, pp. 465-479; Chiesa e scuola. Percorsi di storia fondazione scolopica: il Collegio Convitto delle Scuole Pie alla Badia Fiesolana 1876-1915, in Cattolici, educazione e trasformazioni ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] Vasari, 1568: Bettarini - Barocchi, p. 126), nella badia fiorentina, oppure del S. Paolo che fu dipinto su La Trinità di M. Il restauro dell’anno Duemila, a cura di C. Danti, Firenze 2002; E.W. Rowlands, Fra Filippo Lippi and M., in Gazette des beaux- ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] G. Folena, Inizi romanzi, Padova 1971, nr. 42; Affitti della badia di Santa Fiora (1240 ca.), in A. Castellani, La prosa, Marti, Milano-Napoli 1959; B. Migliorini, Storia della lingua italiana, Firenze 1960; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, I ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] costitutivi dagli ultimi scavi, è più a sud del Ponte della Badia: era un ponte (oggi distrutto) degli inizi del I sec. 1952, pp. 13-15, nn. 5-6 (Boston), pp. 30-31, nn. 47-48 (Firenze), pp. 39-40, nn. 71 a, b, e (già Musignano), p. 31, n. 49 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] il d'Arco il 31 marzo - un frate d'una "badia di Stiria" è arrivato a Bologna, donde ha scritto una 29; Le rel. degli amb. ven., a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze 1857, pp. 127, 140, 157-160 passim, 165, 186, 206, 208; Vetera mon. Poloniae ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] del neo-cardinale Radolović ottenne una pensioncina e una licenza di due anni per portarsi a Firenze presso il convento di S. Maria (la Badia fiorentina) a compiervi ricerche negli archivi (già a Roma aveva lavorato in quelli di Propaganda). Fors ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...