GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] rerum memorabitium ..., a cura di A. van Heck, Città del Vaticano 1984, pp. 547-554; L Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 3; Il libro di A. Billi ... (1516-20 circa), a cura di C. von Fabriczy ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] III, Paris 1882, pp. 86 s.; L. Landucci, Diario fiorentino, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 3; L. Del Moro, La facciata di S. Maria del Fiore..., Firenze 1888, pp. 20 ss.; E. Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris 1888, pp ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] 504 s.; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883 (ripr. facs. Firenze 1969), p. 165; P. Villari, La storia di G. Savonarola, Firenze 1887, I, pp. 79-81, II, pp. LXII-LXV; E. Lamma, I codici Trombello della ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , Venezia 1879-1902, III, V, XV-XXVIII, XXXIV, ad indices; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 341, 350, 361, 363, 365; Il diario di Leone X di Paride Grassi, a cura di P. Delicati - M. Armellini ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] ad ind.; M. Sanuto, I diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad indices; L. Landucci, Diario fiorentino …, a cura di I. Del Badia, Firenze 1889, p. 264; G. Ghepardi, Dispacci e lettere …, a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad ind.; Cronaca di Anonimo veronese, a ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] mutazione dello Stato nel 1527, inMiscellanea fiorentina di erudizione e storia, a cura di I. Del Badia, Firenze 1902, pp. 132-142; R. von Albertini, Firenze dalla Repubblica al Principato, Torino 1970, pp. 314-320; A. Gareffi, Il teatro di J. N ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] Tre lettere di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, a cura di I. Del Badia, Firenze 1869; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 112, 272; C. von Stegmann - H. von Geymüller, Simone del Pollaiuolo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] I, pp. 125-133; II, pp. 399, 401 s.; Id., Nove lettere inedite, a cura di I. Del Badia, Firenze 1870, pp. 8-20; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1858, I, pp. 421, 427; II, pp. 140-142, 148; G. B. Busini, Lettere a ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] dall'anno 1215 al 1537, Trieste 1859, I, p. 119; L. Landucci, Diario fiorentino, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 160 s. Sul C. si veda inoltre U. Dorini, Le disgrazie di un nemico del Savonarola, cit.; G. Pampaloni, I ricordi, cit., pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] a cura di E. Celani, pp. 99, 239; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 176 s.; B. Cerretani, Storia fiorentina, in J. Schnitzer, Quellen u. Forsch. zur Geschichte Savonarolas, III,München 1904, pp ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...