MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] Il gran bosco d’Italia, Palermo 1900; La badia di Montenero, Napoli 1902; Il romanzo della rivoluzione, s.; N. Sapegno - W. Binni, Storia letteraria delle regioni d’Italia, Firenze 1968, p. 731; L. Iannuzzi, Introduzione a N. Misasi. Pagine calabresi ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] di Prato, confermato da un atto datato dalla badia di Grignano e redatto il 25 genn. 1514 le pp. 170 ss.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, II, Firenze 1973, pp. 549 ss.; III, ibid. 1977, t. I, pp. 143, 441; IV, ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] di sedici sillabe).
Il G. tradusse anche Ovidio (Tristezze, Badia Polesine 1897), in terza rima, e J.-J. Rousseau Rivoli dispersi: nuove rime del riposo, ibid. 1926; Luci nel vespro, Firenze 1927; Nella vita e nel sogno, Milano 1928; Le rime del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] vicariato dei castelli di Canino, Gradoli e di Badia al Ponte che gli stessi acquisirono poi totalmente nel egli sia morto non molto tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. 1, CCCXV, d, cc. 83r, 88v-90r; CCCLI ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] 1665. Il 22 febbr. 1667 il C. sposò Margherita Badia. Violinista a corte dal 1671, divenne nel 1673 "capo 'Este, ibid., pp. 31-52; Id., La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 140, 159-167; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] abbazia di S. Maria della Vangadizza (attuale Badia Polesine), chiamò Roverella in qualità di proprio vicario Società e istituzioni in area veneta. Itinerari di ricerca (secoli XII-XV), Firenze 1999, pp. 171-187; L. Contegiacomo, Dalla fine del ’200 ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] dai documenti prima di Ricciardo, mentre Matteo riceveva pagamenti dalla Badia Fiesolana autonomamente già dal 1461.
La miniatura al foglio 71 del Graduale D, con il Corpus Domini (Firenze, Ss. Annunziata), pagata nel 1473 (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] Soprintendenze ai monumenti ed alle gallerie del Lazio (catal.), Rieti 1966, p. 46, tavv. 24-25; L. Berti, La badia di Soffena, Firenze 1969, passim; C. Verani, Maestro Liberato di Benedetto di Cola di Rainaldo da Rieti, Rieti 1971; Id., Un affresco ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] da Montefeltro, facendo correre un palio sotto le mura della città e devastando la vicina badia di S. Savino. Tale successo gli valse la nomina a podestà di Firenze per il secondo semestre di quello stesso 1292. In tale veste venne quindi inviato ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] firmatari del rinnovo dei patti intercorrenti fra la città di Firenze e quella di Bologna, in materia di rappresaglie. , III, Mediolani 1740, col. 902; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, p. 355; L ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...