• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [633]
Biografie [434]
Arti visive [137]
Religioni [121]
Storia [105]
Letteratura [41]
Diritto [25]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [12]
Economia [10]
Musica [10]

LIBERATO da Rieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto) Cristina Ranucci Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] Soprintendenze ai monumenti ed alle gallerie del Lazio (catal.), Rieti 1966, p. 46, tavv. 24-25; L. Berti, La badia di Soffena, Firenze 1969, passim; C. Verani, Maestro Liberato di Benedetto di Cola di Rainaldo da Rieti, Rieti 1971; Id., Un affresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CASTELFRANCO DI SOPRA – GENTILE DA FABRIANO – GIUSEPPE D'ARIMATEA – FRANCESCO D'ASSISI

FAMILIATI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano) Hélène Angiolini Nacque a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] firmatari del rinnovo dei patti intercorrenti fra la città di Firenze e quella di Bologna, in materia di rappresaglie. , III, Mediolani 1740, col. 902; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, p. 355; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FASANELLA, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di Norbert Kamp Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] p. 166; L. Pecori, Storia della terra di San Gimignano, Firenze 1853, p. 743; F. Scandone, Notizie biografiche di rimatori d'Italia nell'età medievale, Matera 1968, p. 128; G. Portanova, I Sanseverino e l'abbazia Cavense, Badia di Cava 1977, p. 133. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Salerno Sergio Raveggi Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] IX nel giugno 1227 ne attesta il ruolo di autorità nella lotta contro l'eresia a Firenze, essendo a lui indirizzato (insieme con un monaco della badia e con un canonico del duomo) un pressante invito a procedere contro l'eresiarca patarino Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURNACINI, Ludovico Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURNACINI, Ludovico Ottaviano Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] 1699 (1inc. di U. Krausen); La Costanza di Ulisse di C. A. Badia e Hoffer, 1700 (2 inc. di U. Krausen). Nelle prime opere il B pp. 138, 144; V. Mariani, St. della scenogr. italiana, Firenze 1903, pp. 56 s.; F. Biach-Schiffmann, Giovanni und L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINANNI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI, Pietro Paolo Maria Pia Donato Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] da tempo aveva per protagoniste le congregazioni benedettine. Tre anni più tardi fu inviato, in qualità di lettore, nella badia di Firenze, dove introdusse i nuovi studi storico-ecclesiastici appresi a Roma. Nel 1725 tornò a S. Vitale come lettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Pesaro Alessandro Ottaviani Nacque intorno al 1410 a Castel Sant'Angelo (oggi Sant'Angelo in Lizzola, in provincia di Pesaro e Urbino) da Simone, magister, e da Maria. Compiuti i primi studi, [...] dato a sostegno di tale ipotesi. Nel periodo di permanenza a Firenze è invece chiaramente attestato il rapporto tra i due: a tale . 1776, p. 810; A. Degli Abbati Olivieri, Memorie della badia di S. Tommaso in Foglia nel contado di Pesaro, Pesaro 1778, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Bartolomeo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Bartolomeo de' Gianfranco Orlandelli La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] 1349 trascrive l'Officium sancte Marie virginis della badia benedettina di Kremsmúnster, opera compiuta il 23 249-270; F. Filippini e G. Zucchini, Miniatori e Pittori a Bologna,Firenze 1947, p. 17; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTI, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTI, Pier Luigi Massimo Ceresa Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Roma, occuparsi mai del governo diretto di tali istituzioni. Negli stessi anni l'esperienza che aveva acquisito alla badia di Firenze quale archivista e bibliotecario venne messa a frutto e fu nominato bibliotecario dell'abbazia di S. Paolo fuori le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] Luigi re di Francia di Pietro Novelli nella Badia Nuova. Errori, come attribuzioni insostenibili a noti I, p. 5; F. Meli, La R. Accademia di belle arti di Palermo, Firenze 1941, pp. 36 s.; G. Di Stefano, Momenti e aspetti della tutela monumentale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 44
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali