• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Arti visive [1]
Geografia [2]
Italia [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Religioni [1]
Europa [1]

Badia Calavena

Enciclopedia on line

Badia Calavena Comune della prov. di Verona (26,9 km2 con 2580 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Ansèlmi, Giorgio

Enciclopedia on line

Ansèlmi, Giorgio Pittore e decoratore (Badia Calavena 1722 - Lendinara 1797). Allievo di A. Balestra, autore di numerosissime opere, a olio e ad affresco, per chiese e palazzi di Verona, e della regione veronese e trentina. [...] A Mantova (1775) compì, nel palazzo ducale, la decorazione della Sala dei Fiumi ed ebbe l'incarico di quella della cupola di S. Andrea, portata a termine con abilità scenografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADIA CALAVENA – LENDINARA – MANTOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmi, Giorgio (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e la Vallarsa e, mentre oggi il tedesco è limitato alla parte più interna dei Tredici Comuni, esso arrivava un tempo a Badia Calavena e S. Pietro (cfr. L'Italia dial., VII, pp. 83-90). Lo stesso fatto si ripete nei Sette Comuni vicentini, dove il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MORANDO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Paolo Stefano Lodi MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] stessa cappella; la fisionomia di s. Benedetto sarebbe stata replicata nella poco più tarda pala della parrocchiale di Badia Calavena (1511-1512 circa). Il catalogo di Morando è rimasto sostanzialmente fermo sul numero di opere e sulle indicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA FALCONETTO – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCANTONIO RAIMONDI – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDO, Paolo (2)
Mostra Tutti

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] zona compresa fra il bacino della Pantena e quello dello Squaranto a S. della linea Bosco Chiesanuova-Roverè-Badia Calavena, e fu certamente molto debole nei comuni occidentali di Erbezzo e Bosco. Viceversa vi furono degli stanziamenti alloglotti ... Leggi Tutto

ZORZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZORZI, Francesco. Fedra Alessandra Pizzato – Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli. La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] italiani nei decenni seguenti. Zorzi, Pasa e Ruffo condussero la loro prima significativa esplorazione a grotta Damati (Badia Calavena), che fu oggetto della loro prima pubblicazione scientifica (F. Zorzi - A. Pasa - S. Ruffo, La grotta dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE

MANELFI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello) Simonetta Adorni Braccesi Nacque nel 1519 circa da [...] circa, svolse un'intensa attività di proselitismo a Venezia, Treviso, Aquileia e in Istria, quindi a Rovigo, Badia Calavena, Ferrara, Consandolo, Ravenna, Bagnacavallo e Imola. Nello Stato estense il M. godeva certamente di influenti protettori, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – INQUISIZIONE ROMANA – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO – EPISTOLA AI GALATI

Tredici Comuni, Altopiano dei

Enciclopedia on line

Tredici Comuni, Altopiano dei Corrisponde alla parte meridiana dei Lessini, a N di Verona, fra il vaio dei Falconi (O) e la valle del Chiampo (E). Comprende la sezione alta e media delle valli dei Falconi, [...] di 13 comuni, dei quali oggi se ne conservano 7: Erbezzo, Bosco Chiesanuova, Velo Veronese, Roverè Veronese, Selva di Progno, Badia di Calavena e San Mauro di Saline. Dalla fine del 13° sec. vi furono stanziati coloni tedeschi; ma da tempo il tedesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SAN MAURO DI SALINE – REPUBBLICA VENETA – ROVERÈ VERONESE – SELVA DI PROGNO – VELO VERONESE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali