• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Biografie [460]
Arti visive [224]
Religioni [144]
Storia [135]
Letteratura [49]
Diritto [40]
Architettura e urbanistica [40]
Archeologia [30]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [26]

VALLOMBROSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI Roberto PALAMAROCCHI Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] di Settimo. Là si recò San Giovanni Gualberto, da San Miniato, quando per avere accusato di simonia il vescovo di Firenze, Nel 1866 avvenne la soppressione definitiva, e l'antica badia fu convertita in un istituto forestale, che vi rimase fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLOMBROSA (1)
Mostra Tutti

ANGHIARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Paese e comune della Val Tiberina in Toscana (Arezzo), sulle colline che cingono a ponente il piano di Sansepolcro, a 429 m. s. m., con 1650 ab. (il comune ha una superficie di kmq. 130,48, e 8370 ab.). [...] anche su parte del Casentino: ma il loro dominio fu contrastato dai Visconti di Milano. Un esercito visconteo condotto da N. Piccinino attaccò ad Anghiari milizie di Firenze e del papa: ma fu vinto (29 giugno 1440). Questa vittoria segnò l ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ANDREA DELLA ROBBIA – BACCIO DA MONTELUPO – MATTEO DI GIOVANNI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGHIARI (1)
Mostra Tutti

POGGIBONSI

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Anna Maria CIARANFI Renato PIATTOLI Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] dove nel 998 il marchese Ugo di Toscana aveva fondato e riccamente dotato la badia di S. Michele) costruirono una piccola : questi, a sua volta, l'anno appresso, li vendette a Firenze e a Siena. Da quando Federico II la dichiarò città imperiale ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIBONSI (1)
Mostra Tutti

CIBRARIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] nel 1844, Storia e descrizione della reale badia di Altacomba, voll. 2 (Torino), nel 1847, la Storia di Torino, voll. 2, e Pensieri sulle riforme di re Carlo Alberto. Sono da ricordarsi poi ancora di lui: Origine e progresso delle istituzioni della ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO DI COLLEGNO – GIACOMO GIOVANETTI – ECONOMIA POLITICA – DIRITTO CANONICO – DOMENICO PROMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBRARIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

CADOLINGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] e fondò anche un monastero privato a Settimo (v. badia a settimo) diventato ben presto, sotto la protezione dei Halle 1880, II, p. 7 segg.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, trad. ital., Firenze 1911, I, pagine 216 segg., 561 segg.; id., Forschungen z ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – ALDOBRANDESCHI – LONGOBARDA – SCOMUNICA – FUCECCHIO

CIPRESSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Conifere della famiglia Pinacee - Cupressee, le cui specie, 12, spesso si coltivano a scopo ornamentale e forestale. Ordinariamente si chiama cipresso il Cupressus sempervirens L., l'unica specie [...] cimiteri. Molte ville hanno bellissimi viali di cipressi: a Firenze sono rinomati quelli secolari di Boboli e Poggio Imperiale, nel Senese quelli della Badia di Monteoliveto Maggiore, in Maremma quellì di Bolgheri, ricordati dal Carducci, ecc.; nel ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRESSUS SEMPERVIRENS – COSTANTINO IL GRANDE – REGIONE MEDITERRANEA – FRANCESCO CAMPANA – SOMMA LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRESSO (1)
Mostra Tutti

TOESCA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOESCA, Pietro Storico dell'arte, nato a Pietra Ligure il 12 luglio 1877. Prima docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905, 1906) egli tenne dalla loro istituzione le cattedre di storia [...] medievale e moderna nell'università di Torino (1907-1914) e nell'università di Firenze (1914-1926); passò poi alla cattedra di storia dell'arte medievale nell'università di Roma (1926-1936) e nella stessa università a quella di storia dell'arte del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOESCA, Pietro (3)
Mostra Tutti

SAN GODENZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GODENZO (A. T., 24-25-26) Attilio MORI A. Jahn RUSCONI GODENZO Paese e comune della Toscana nella provincia di Firenze, da cui dista 33 km. verso nordest. Il paese, posto sul fosso omonimo, affluente [...] , vanta nella sua chiesa plebana, antica abbazia, un saggio di architettura romanica e un ricordo storico per il fatto che in fiorentini cui partecipò Dante. Monumenti. - La chiesa della badia benedettina (sec. XI), della quale restano notevoli avanzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GODENZO (2)
Mostra Tutti

AMELLI, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia [...] sante e proficue idealità. Nel novembre del 1885 si rese monaco di S. Benedetto a Montecassino, ove fu priore ed archivista. Nel 1908 fu eletto abate della Badia in Firenze: dal 1916 è vicepresidente della commissione per la revisione della Volgata ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – SAN PIETRO MARTIRE – MONTECASSINO – CONTRAPPUNTO – PATRISTICA

ANDREA da Parma o da Strumi

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nella seconda metà del sec. XI; pare morisse assai vecchio nel 1097 o nel 1106, e fu beatificato (commemorazione il 10 marzo). Dapprima fu caldo fautore di Arialdo, o Arivaldo, da Milano, che nel [...] p. 13, che rimanda a I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1798-97; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1910, p. 440 segg. che rimanda anche alle sue proprie Forschungen, I, Berlino 1901: Schriften der Vallombrosaner. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE VALLOMBROSANO – LAGO MAGGIORE – FIRENZE – BERLINO – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 93
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
sostanza (ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali