LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] Romana Accademia di S. Luca, Roma 1823, p. 462; G. Montagnani, Storia dell'augusta badiadi S. Silvestro di Nonantola, Modena Maria Del Monte, 1549-1626, II, Il "dossier" di lavoro di un prelato, Firenze 1994, passim; A. Bacchi, Scultura del '600 a ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] congiuntamente la pensione Benedettina e la Badia Cistercense» di cui risultava ormai titolare) «è di far vedere che gli Historici de questi la Biblioteca nazionale diFirenze: a partire dal 1684, infatti, Siri inviò al granduca di Toscana gran parte ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] dei C. era la più grande compagnia bancaria diFirenze. Aveva interessi alla corte pontificia, in Lombardia, in contessa Beatrice vedova di Marcovaldo di Dovadola, il palazzo di fronte alla Badia (sesto di Porta San Piero, popolo di S. Maria in ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] Convincono il Cristo sul sepolcro (affresco) della badiadi Praglia e due disegni: uno della galleria londinese (1957), pp. 60-61; B. Berenson, Pitture ital. del Rinascimento. Scuola veneta, Firenze-London 1958, I, pp. 51 s. e tavv. da 516 a 521; T. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] , comprendente una significativa porzione di testi greci. A Firenze, Lorenzo de’Medici incarica i suoi collaboratori di incrementare di manoscritti bizantini e italiani la biblioteca privata medicea, mentre alla Badia Fiesolana passano i numerosi ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] attribuzioni della critica recente la più importante è quella della tavola con la Pentecoste nel coro della chiesa diBadia a Firenze (Berti, 1952), già riferita a G. B. Naldini dalle vecchie guide, probabilmente solo per una casuale estensione anche ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] monumenta… vindicantur, Neapoli 1805; L. Tosti, Storia della badiadi Montecassino, I, Napoli 1842, pp. 48-66, 113- Lineamenti di storia cassinese nei secc. VIII e IX, ibid., pp. 517-532, 539-548; T. Leccisotti, Montecassino, s. l. né d. [ma Firenze ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] . 22-38; M. Bucci, Palazzi diFirenze, Firenze 1971, pp. 37, 126; C. Cresti, Un edificio liberty a Firenze, in Boll. degli ingegneri (Firenze), n. 11, Firenze 1972, pp. 11-20; G. Fanelli, Firenze architettura e città, Firenze 1973, ad ind.; C. Cresti ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] , IV, München 1983-1993, ad ind. L. Tosti, Storia della Badiadi Montecassino, II, Roma 1889, ad ind.; W. Giesebrecht, L’istruzione in Italia nei primi secoli del medioevo, trad. it., Firenze 1895; L. Halphen, Le comté d’Anjou au XIe siècle, Diss ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] sia esterne, di abitazioni diFirenze e zone limitrofe. La prima importante decorazione di genere storiconarrativo da della cappella Pucci nella SS. Annunziata; una Cena nel convento diBadia a Ripoli; cappella Strozzi (1606) in S. Trinita; Fatti ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...