Giunti, Filippo (Filippo di Giunta)
Berta Maracchi Biagiarelli
Cartolaio editore e presumibilmente tipografo (n. forse nel 1456-m. nel 1517), capostipite del ramo fiorentino della celebre famiglia di [...] Catullus, Propertius, Tibullus del 3 agoto 1503, in-8°.
L'abitazione e la bottega del G. a Firenze erano situate presso la cappella di S. Biagio a Badia e i suoi eredi continuarono per un certo tempo a pagarne l'affitto, come si rileva da documenti ...
Leggi Tutto
Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI)
Istituto Universitario Europeo (IUE, ingl. European University Institute, EUI) Centro di studi e ricerche universitarie, fondato [...] in campo socio-economico. Ha sede a Firenze, alla Badia Fiesolana di San Domenico di Fiesole.
Cenni storici
L’idea di costituire un ente universitario europeo risale alla conferenza di Messina (➔ Messina, conferenza di) del 1955. Dopo quasi 20 anni ...
Leggi Tutto
Arcu, de
Appellativo di un Moronto che è stato identificato con il fratello di Cacciaguida antenato di Dante. Nelle carte della Badia fiorentina, all'anno 1076, sono infatti ricordati " filii et nepotes [...] Morunci de Arcu " e, sulla base di questa notizia, L. Passerini (Della famiglia di D., in D. e il suo secolo, Firenze 1865, 58) presuppone l'esistenza di una famiglia affine agli Alighieri, discesa appunto da Moronto. ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...