DEL TASSO, Domenico
Marco Collareta
Nato a Firenze nel 1440, è forse identificabile secondo il Middeldorf (1938, p. 460) con il "Domenico di Francesco legnaiulo" che nel 1461 venne pagato per alcuni [...] lavori alla badia fiesolana (Fabriczy, 1892). Il Vasari (III, p. 342) ne ricorda interventi non precisati nei la disponibilità di suoi cartoni per le tarsie sono suggerite da precisi confronti stilistici: con la sacrestia del duomo diFirenze per l' ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 21 s.; P. Zani, Enciclopedia , Prime linee di una storia della Badiadi S. Maria del Monte Cesena, tesi di laurea, univers. di Bologna, facoltà di lettere, anno acc ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] quale il F., non badando a spese, richiese l'opera di Bastiano da Sangallo, detto le notizie relative alla vita del F., rimaste finora in buona parte sconosciute, si veda Arch. di Stato diFirenze, Tratte 81, cc. 11v, 43v; 88, c. 39r; 428, c. 191; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Agostino
Antonietta Lazzaretti
Nacque a Firenze il 3 apr. 1471 da Bernardo di Agostino di Gino (non da Luca, come alcuni storici riportano) e da Costanza di Giovanni Buongirolami.
Il nonno, [...] ), pp. 5, 206; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516…, a cura di J. Del Badia, Firenze 1883, p. 335; N. Machiavelli, Arte della guerra e scritti politici minori, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, p. 311; Id., Il teatro e tutti gli scritti ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Francesco Franco
RICCI, Paolo. – Nacque a Fiesole il 23 aprile 1835, da Gregorio e da Massima Boni. Fin da giovane ottenne premi e attestazioni di merito all’Accademia di belle arti di [...] , Il Mosaico diFirenze, in Arte in Italia. Rivista mensile di belle arti, I (1869), p. 94; D. Brunori, Giovanni Bastianini e P. R., scultori fiesolani. Cenni biografici, Firenze 1906, pp. 5, 30-51; F. Borsi et al., La Badia fiesolana, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] Giorgio, S. Giovanni, S. Basilio e la badiadi Cegliolo, inquisendo sulla condotta morale del clero, sull’ diocesano, Canonica, 700, 790, 804, 806, 819; Archivio di Stato diFirenze, Diplomatico, Cortona, S. Maria della Misericordia, 17 marzo 1326; ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Franca Petrucci
Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] dell'autore.
Fonti e Bibl.: Dispacci di Antonio Giustinian..., a cura di P. Villari, I, Firenze 1876, p. 53; III, ibid. di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 316, 356, 365; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badiadi S. Silvestro di ...
Leggi Tutto
MISASI, Nicola
Vittorio Cappelli
MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis.
Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] 1899; Il gran bosco d’Italia, Palermo 1900; La badiadi Montenero, Napoli 1902; Il romanzo della rivoluzione, ibid. 1974, pp. 189 s.; M. Lorello, La narrativa di N. M., tesi di laurea, Università diFirenze, a.a. 1974-75; A. Piromalli, La letteratura ...
Leggi Tutto
DOMIZI DEL COMANDATORE (Dei Commendatore), Pietro
Paolo Procaccioli
Fiorentino, figlio di Domenico di maestro Antonio di Domizio, nacque nel novembre 1446. Fu canonico flesolano, maestro dei chierici [...] anche il distacco definitivo dalla città di Prato, confermato da un atto datato dalla badiadi Grignano e redatto il 25 genn . Jahrhunderts).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Catasto 642, c. 68r (data di nascita); Mediceo av. il Princ., ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] diritti derivanti dal vicariato dei castelli di Canino, Gradoli e diBadia al Ponte che gli stessi acquisirono che egli sia morto non molto tempo dopo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diFirenze, Carte Strozziane, s. 1, CCCXV, d, cc. 83r, 88v- ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...