RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] come la sacrestia di S. Spirito e l'interno della Badia Fiesolana, ove più ancora che nelle opere maggiori si modo di vedere e di sentire, concorde nelle qualità essenziali a quello fiorentino e al padovano, ma nuovo nei mezzi ch'esso scopre e negli ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] propaggine, ma isolata, nei musaici (sec. XII) della badia di Grottaferrata e in quelli dell'abside della basilica ostiense, , S. Sepolcro in S. Pancrazio a Firenze) nell'arte fiorentina che poi lo perpetuò nei preziosi musaici di pietre dure come ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] ora nella Tribuna del David alla Galleria dell'Accademia fiorentina) nei quali l'opera interrotta dà immagine di . Filippo e Giacomo del 1758. Del Fanzaga è l'interno della badia di Montecassino, che è tra le più sontuose policromie marmoree. A Torino ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] fra i Grigioni e le valli dolomitiche di Fassa, Gardena, Badia e Marebbe si è incuneata da alcuni secoli una massa Oltrechiusa, del corso superiore del Cordevole fino alle valli Fiorentina e Pietorina, nonché del Comelico, nella zona terminale ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] le facciate delle sue chiese (S. Miniato, Badia Fiesolana, il Battistero, ecc.), con una larga tarsia -Valsecchi in Milano, Milano s. a., p. 23 segg.; M. Tinti, Il mobilio fiorentino, Roma-Milano s. a., p. 17 segg.; L. Serra, La tarsia e l'intaglio ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano e Giacotto
Raffaello Morghen
Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] che costituirono, con altre scritture e cronache trovate nella Badia di Firenze, la base della sua cronaca. Tornato a la battaglia di Benevento, attese alla composizione della Istoria Fiorentina (ed. Follini, Firenze 1816), probabilmente dal 1270 al ...
Leggi Tutto
FRANCIONE, Il
Mario Tinti
Francesco di Giovanni di Matteo, detto il Francione, fu architetto, maestro di legname e di tarsia. Nacque a Firenze nel 1428, e vi morì il 25 luglio 1495. Può considerarsi [...] Nel 1488 gli venne dato il titolo onorifico di "ingegnere fiorentino". Dal 1492 al '95 attese insieme con Luca del Annunziata) in collaborazione col Sangallo; nell'81 quello della chiesa di Badia, poi, secondo il Vasari, quello per la villa di Poggio ...
Leggi Tutto
LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] Falzàrego 2105 m., sono i più considerevoli) essa comunica con le valli dell'Avisio (Val di Fassa), del Gader (Val Badia) e del Boite (Cortina d'Ampezzo).
La valle, giovane nel senso morfologico della parola, è scavata nei classici terreni triassici ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] del Consiglio di reggenza nacque, infatti, dalla vicinanza di Giovanni Neri Badia e del figlio Pompeo a Carlo Ginori, esponente di quella parte del patriziato fiorentino che si era prima schierata e impegnata direttamente nella difesa della libertà ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] sarebbe dedicato alla stesura della cronaca integrando le scritture di casa Capocci con documenti rinvenuti nella badia di Firenze.
La Storia fiorentina si apre con alcuni capitoli sulla divisione del mondo in tre parti, sulla fondazione di Fiesole ...
Leggi Tutto