NADDO di ser Nepo da Montecatini
Vieri Mazzoni
NADDO di ser Nepo da Montecatini. – Nacque, in luogo incerto, in una data da collocare presumibilmente tra la fine degli anni Venti e la metà degli anni [...] Angioli, 14 giu. 1389; Diplomatico, Firenze, S. Maria della Badia, 29 dic. 1389; Diplomatico, Monte Comune, 14 nov. 150; Ibid., Biblioteca Moreniana, Moreni, 200.II, vol. II; Croniche fiorentine di ser N. da M. e del cavaliere Iacopo Salviati, in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] Nanni, in un'altra committenza medicea: i corali della badia fiesolana. I documenti registrano pagamenti dall'11 febbr. 1461 1568), II, Firenze 1878, p. 521 n. 1; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina, Firenze 1914, I, pp. 59-65; II, pp. 375-469; P.R. ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] Su Giuseppe Nicola Nasini e su alcuni malintesi riguardo alla badia di Passignano, in Antichità viva, XXVIII (1989b), 5-6 ; F. Baldassari, La collezione Piero ed Elena Bigongiari: il Seicento fiorentino tra «favola» e dramma, Milano 2004, pp. 48-52, ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] il greco con A.M. Ricci, la teologia nel seminario fiorentino con G.C. Barsotti, la filosofia nella badia cassinese.
Dopo aver conseguito la laurea in teologia presso lo Studio fiorentino, fu prescelto nel dicembre 1747 dall'arcivescovo F. Incontri a ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] 1031 - l'atto di fondazione dell'ospedale della Badia - che pur menziona il vescovo Lamberto, non però minuta per l'altro privilegio stilato a favore degli stessi canonici fiorentini ad opera di Pietro "cancellarius et diaconus sedis apostolicae" al ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Giovanni
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 9 dicembre 1810 da Lorenzo e da Cherubina Piazzini, coniugi di modeste condizioni sociali ed economiche.
Il padre, registrato come vinaio [...] Monte, l’altra dal Pignone, e una del Ponte alla Badia (ibid., n. 123, 13 ottobre 1842).
Se la decisione . Izunnia, Sopra l’esposizione di oggetti pittorici e di statuaria alla fiorentina Accademia di Belle Arti, in Giornale del commercio, VI (1843), ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] al 1791; nel 1792 venne avviato a studi di filosofia nella badia benedettina di Firenze, sotto la guida di un monaco cassinese, finanziato dal governo, rappresentò l’alternativa all’Antologia fiorentina di Giovan Pietro Vieusseux e giunse a ospitare ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] . Ermini prima e, dal 1808, di P. Benvenuti. All’Accademia fiorentina conseguì, nel 1812, il premio per il disegno con la Magnanimità di l’affresco per l’altare raffigurante S. Guglielmo ricevuto alla badia di Grandmont; nel 1833, si recò a Pisa per ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] la pieve di S. Martino a Gangalandi e la chiesa di S. Donato in Fronzano, tutte situate nel contado fiorentino. In seguito si aggiunsero la badia di S. Maria a Vigesimo, presso Barberino del Mugello, e la chiesa di S. Stefano alle Brische in diocesi ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] vallombrosana.
Basti ricordare le trattative concernenti la badia della Ss. Trinità di Verona, le Lorenzo di ser Tani, notaio della curia vescovile e del clero fiorentini. In cambio della protezione apostolica i pontefici, soprattutto Urbano VI, ...
Leggi Tutto