BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] occulta della famiglia Comaro per l'usufrutto della badia di Carrara nel Padovano conferita dal papa al cardinale cura del B. dopo la morte dei loro autori: la Difesa della lingua fiorentina, e di Dante, Firenze 1556, di C. Lenzoni, che reca in ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] i vari benefici ecclesiastici di cui godette vi fu anche la badia camaldolese di S. Bartolomeo ad Anghiari, che lo portò, nell Berardino da Chitignano. Quando il conte ricorse al governo fiorentino per lamentare i modi violenti con cui Vitelli aveva ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] , Diario romano, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIII, 3, pp. 100 s., 116; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516…, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 145, 153; L.G. Cerracchini, Fasti teologali…, Firenze 1738, p. 208; E. Gerini ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di macchia, esordì nel 1877 alla mostra della Promotrice fiorentina con Al mare. Nel 1879 espose alla stessa Transito di s. Giuseppe, I Genovesi rendono omaggio a s. Bernardo nella badia di Tiglieto, la Fede, la Speranza, la Carità. L'intervento del ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] tratte dalle più varie fonti» (Gentile, 1992, scheda 78).
Fonti e Bibl.: J. Del Badia, La bottega di Alessandro Francesco Rosselli merciaio e stampatore, in Miscellanea fiorentina di erudizione e storia, 1894, vol. 2, pp. 24-30; R. Almagià, Monumenta ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] di un passo del Digestum novum che egli dimostrò ricorrendo alla Littera Fiorentina (cfr. Caprioli, p. 75).
Solo nel 1424, il 21 il monastero camaldolese di S. Maria della Vangadizza di Badia Polesine, legami che risalivano a quando egli nell’ottobre ...
Leggi Tutto
MARATTI, Giovanni Francesco (al secolo Gaetano)
Serena Veneziani
Nacque probabilmente nel 1704 a Roma (Torroncelli, p. 222) o, secondo alcune ipotesi, nella vicina Genzano (Pirotta - Chiovenda, p. 229), [...] nel novembre del 1739, il M. fu nominato priore della badia di Galloro, presso Ariccia. Compì escursioni nella zona dei colli quella dei botanofili di Cortona e la Società botanica fiorentina, e dalle amicizie con celebri colleghi, sia italiani sia ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] riguardano azioni giuridiche concernenti i monaci della Badia di Settimo. I documenti in questione riguardano ).
Nei due anni successivi Petracco si legò alla rete di mercanti fiorentini operanti in esilio tra l’Italia e la Francia, mettendosi al ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] , Trieste 1859, I, p. 204; II, pp. 17- 20, 25; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 322 s., 339; F. Guicciardini, Storie fiorentine, in Id., Opere, a cura di E. Scarano Lugnani, I, Torino 1970, p ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] , Eugenio IV, nel 1431).
I rapporti tra Eugenio IV e il vicario generale fiorentino sono attestati sin dal 1432; il pontefice incaricò Tommaso di interessarsi della Badia a Settimo e dei suoi beni, avendo molti sospetti sulla condotta dell’abate ...
Leggi Tutto