FORNI, Ulisse
Angela D'Amelio
Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] A. Ramirez di Montalvo, presidente dell'Accademia e direttore delle Gallerie fiorentine. L'anno dopo, il F. ottenne l'incarico di "aiuto stato di conservazione di tre dipinti su tavola nella "Badia al Borgo sopra Marradi", e, sempre nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] de' Medici di allestire la biblioteca presso la badia fiesolana, questi si rivolse al M. affinché gli pp. 103 s., 167; Vespasiano da Bisticci, Vita d'Agnolo di meser Gianozo Maneti fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] , investendo molte energie e ingenti somme di danaro in interventi importanti di ampliamento e ornamento della chiesa fiorentina della Badia, dove i Pandolfini possedevano da tempo la tomba di famiglia e sulla quale esercitavano il diritto di ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 713). Altre miniature del maestro sono state identificate nel Graduale sanctorum dalla fiorentinaBadia a Settimo (Roma, Santa Croce in Gerusalemme, Bibl. Sessoriana, D) e in diciassette iniziali ritagliate (Berlino ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] disegni, quali la Veduta di Rifredi, il Ponte alla Badia e Le Cascine conservati nel Gabinetto dei disegni e stampe anno, da un piccolo dipinto, di tema identico, in collezione privata fiorentina (Bianchi, pp. 188-191). Si tratta di un soggetto più ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] alla famiglia Salviati per la sua villa al ponte della Badia di Fiesole, e la pala con la Madonna col Bambino nel Musée des Beaux-Arts; una Pietà custodita nei depositi delle gallerie fiorentine a San Salvi e un Gesù Bambino che appare a s. Antonio ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Piero
Dario Busolini
, Piero. - Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XV, dal ramo ivi rimasto di una delle più illustri famiglie cittadine.
Nel rispetto delle tradizioni familiari, [...] di Firenze, a cura di A. Gelli, I, Firenze 1858, pp. 197, 273; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, p. 229; A. Fabretti, Biografie de’ capitani venturieri dell’Umbria, 111, Montepulciano 1844, pp ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] sapeva, tra l'altro, che ormai gran parte del clero fiorentino cominciava a solidarizzare con gli esuli e a prendere le dopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico. Badia, 1301 nov. 8; Ibid., Notarile antecosimiano. Lapo Gianni, f. ...
Leggi Tutto
CESTI, Remigio
Lorenzo Tozzi
Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] 2 novembre) il C. vestì l'abito camaldolese nella stessa badia ove figura dal 1710 come abate titolare.
Già in precedenza comunque doveva essere stato il suo interessamento alla esecuzione fiorentina della Serenata drammatica (14 ag. 1662) composta ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] da Montauto, sbaragliò i Cancellieri che occupavano Badia a Pacciano. La tattica dei Panciatichi era suoi tempi, I, Prato 1822, pp. 35 ss., 65 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, X, Firenze 1826, p. 9; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni ...
Leggi Tutto