• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [192]
Arti visive [75]
Storia [44]
Religioni [39]
Letteratura [14]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Economia [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Comunicazione [4]

MANETTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Angelo Simona Foà Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] de' Medici di allestire la biblioteca presso la badia fiesolana, questi si rivolse al M. affinché gli pp. 103 s., 167; Vespasiano da Bisticci, Vita d'Agnolo di meser Gianozo Maneti fiorentino, in Id., Le vite, a cura di A. Greco, II, Firenze 1976, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Battista Eleonora Plebani PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini. Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] , investendo molte energie e ingenti somme di danaro in interventi importanti di ampliamento e ornamento della chiesa fiorentina della Badia, dove i Pandolfini possedevano da tempo la tomba di famiglia e sulla quale esercitavano il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giuseppe Maria Giovanna Sarti Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40). Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] disegni, quali la Veduta di Rifredi, il Ponte alla Badia e Le Cascine conservati nel Gabinetto dei disegni e stampe anno, da un piccolo dipinto, di tema identico, in collezione privata fiorentina (Bianchi, pp. 188-191). Si tratta di un soggetto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Giovanni Franco Cardini Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] sapeva, tra l'altro, che ormai gran parte del clero fiorentino cominciava a solidarizzare con gli esuli e a prendere le dopo. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico. Badia, 1301 nov. 8; Ibid., Notarile antecosimiano. Lapo Gianni, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Remigio Lorenzo Tozzi Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] 2 novembre) il C. vestì l'abito camaldolese nella stessa badia ove figura dal 1710 come abate titolare. Già in precedenza comunque doveva essere stato il suo interessamento alla esecuzione fiorentina della Serenata drammatica (14 ag. 1662) composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Nicolò Luisa Bertoni Argentini Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] da Montauto, sbaragliò i Cancellieri che occupavano Badia a Pacciano. La tattica dei Panciatichi era suoi tempi, I, Prato 1822, pp. 35 ss., 65 s.; S. Ammirato, Istorie fiorentine, X, Firenze 1826, p. 9; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Goffredo (Gottifredus, Gottefredus, Gottifridus, Gotefredus, Gotifridus, Gotifredus) Arnaldo D'Addario Figlio di Alberto seniore e di Sofia, nacque verso il 1083. Fin dall'infanzia era stato [...] Grave satis) intervenivano ancora una volta nelle faccende della diocesi fiorentina, per risolvere una lite insorta tra il vescovo e il della loro potenza feudale. Nella concessione di terre alla badia di S. Tommaso in Capraia (12 nov. 1142) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNAINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNAINI, Antonio Maria Letizia D'Autilia Nacque a Massa Cozzile in Val di Nievole (oggi Massa e Cozzile in prov. di Pistoia) il 20 genn. 1755 da famiglia agiata. Nel febbraio 1779 entrò nella Congregazione [...] sacerdote, gli fu affidata l'amministrazione dei beni della badia di S. Fedele di Poppi nel Casentino, ove abate L.A. F. (1756-1838), Firenze 1939 (estr. dagli Atti della Soc. Colombaria fiorentina, 1938-39), pp. 29-35; Don L.A. F. (1755-1838), in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Giovanni Battista Bruno Santi Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] ciborio in commesso di pietre dure della chiesa fiorentina di S. Simone in Piazza, il cui Giglioli, Pistoia nelle sue opere d'arte, Firenze 1904, p. 14; V. Viti, La Badia fiesolana, Firenze 1926, p. 92; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz …, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Lapo LLuzzati Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] del 1330, qualche tempo prima di morire, una permuta con la locale celebre badia vallombrosana. Abbiamo tuttavia notizia di un altro "Lapus Iohannis Bonaccursi", pure fiorentino e mercante, anch'egli attivo nel primo trentennio del sec. XIV. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali