SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] P. Bagatin, Da casse rurali a banche di credito cooperativo. Cento anni di vita delle Casse rurali e artigiane di Lentinara e BadiaPolesine, Lendinara 1994, pp. 49-174; Diocesi di Adria-Rovigo, a cura di G. Romanato, Padova 2002, pp. 253-332. Per il ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] aule universitarie. Significativi furono in tal senso i legami con il monastero camaldolese di S. Maria della Vangadizza di BadiaPolesine, legami che risalivano a quando egli nell’ottobre del 1422, a Bologna, era stato investito dall’abate Antonio ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] dal trovatore Aimeric de Peguilhan, che aveva frequentato la corte estense.
L'E. fu seppellito nel monastero della Vangadizza (BadiaPolesine). Egli, a quanto sembra, si era sposato tre volte: la prima con una figlia dei conti Aldobrandini, chegli ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] , salvo per un anno e mezzo, nel 1778-79, quando fu inviato a dirigere temporaneamente il monastero della Vangadizza a BadiaPolesine.
Nei lunghi anni di operosa vita sulle lagune divise la sua giornata tra la preghiera, le opere di carità a favore ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] di penetrare in tutte le associazioni democratiche per influenzarle dall'interno.
Così il C. fece; anzi, trasferitosi a BadiaPolesine dove abitava suo fratello Giovanni che gli fu di grande aiuto nella propaganda socialista anarchica, fondò nell'83 ...
Leggi Tutto
GRILLI, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] in forma non rimata, il distico elegiaco prevalentemente con un verso di sedici sillabe).
Il G. tradusse anche Ovidio (Tristezze, BadiaPolesine 1897), in terza rima, e J.-J. Rousseau (Passi scelti dell'"Emilio", a cura di N. Valeri, Torino 1932).
Il ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] 1445, Ludovico Trevisan, patriarca di Aquileia, fu nominato commendatario dell’abbazia di S. Maria della Vangadizza (attuale BadiaPolesine), chiamò Roverella in qualità di proprio vicario; a sua volta questi assunse la commenda della Vangadizza nel ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] volontari raccolti attorno a L. Zambeccari, che assunsero il nome di cacciatori dell’Alto Reno. Passando per Ferrara, BadiaPolesine e Montagnana, essi giunsero a Bevilacqua, presso la fortezza di Legnago, il 9 apr. 1848. Proprio durante il presidio ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] A. Brillo, Il vescovo di Padova è conte di Piove di Sacco, Padova 1905, pp. 32-33; A. E. Baruffaldi, BadiaPolesine, VIII, Arcipreti e rettori della chiesa di S. Giovanni Battista (fino alla soppressione della Commenda nel monastero della Vangadizza ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] soggiornò a lungo con i figlioli presso il suo parente Giovanni Francesco Bardi; gli ultimi anni di vita abitò a BadiaPolesine, tenendosi sempre in stretti contatti con il suocero, di cui fu spesso procuratrice (cfr. Fiocco). Morì a Padova nel 1465 ...
Leggi Tutto