• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [20]
Storia [7]
Religioni [5]
Arti visive [3]
Economia [1]
Letteratura [2]
Musica [2]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Teatro [1]

GIOVANNI della Croce, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI della Croce (Juan de La Cruz), santo Giuseppe DE LUCA * Giovanni di Yepes - questo il suo nome di famiglia - nacque a Fontiveros (Ávila in Spagna) nel 1542; si recò con la madre a Medina del [...] di Toledo, donde fuggì il 16 agosto 1578. Lo stesso anno è priore a Beas, nel "deserto" del Calvario; nel 1579 a Baeza, nel 1582 a Granata; nel 1585 è vicario generale dell'Andalusia. Ma nel capitolo del 1591 fu spogliato di ogni incarico e destinato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

ALBERTINI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Giambattista Fausto Nicolini Primogenito ed erede (8 nov. 1753) di Giuseppe, principe di Cimitile e di San Severino di Camerota, nonché marchese di San Marzano, nacque poco prima del 1715. [...] plenipotenziario, lasciava Londra (4 maggio 1763) e si fermava a Parigi, ove i buoni uffici di don Giuseppe Baeza conte di Cantillana, ambasciatore napoletano, e del suo segretario Ferdinando Galiani, gli valevano una cordiale udienza privata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERINO, Gabriele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERINO, Gabriele Stefano Stefania Pastore – Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] il pontefice conferì al M. il titolo di arcidiacono di Baeza e cameriere personale, affidandogli il compito di trattare con i a Úbeda, il M. evitò il passaggio di quella città, di Baeza e di Murcia ai comuneros. Nel momento in cui un numero sempre ... Leggi Tutto

MONCADA, Ugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCADA, Ugo Giuseppe Paladino Nato a Valenza (Spagna) circa il 1476 da antica e illustre famiglia imparentata coi Moncada di Sicilia. Fece le prime armi con Carlo VIII in Italia, indi militò in Romagna [...] 1894; L. Pastor, Storia dei papi, IV, ii, Roma 1930; Collección de documentos ineditos para la historia de España, Madrid 1845 segg., XXVI, che contiene la corrispondenza del M. con Carlo V e altri personaggi (1509-28) e una biografia di G. de Baeza. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONCADA, Ugo (3)
Mostra Tutti

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] , al colore della civiltà limitrofa. Dall'assedio di Baeza (1407) alla conquista di Granata si snoda una collana di romance originalissimi: Cercada tiene a Baeza; Reduan, bien se te amenda; De Antequera partió el moro; ... Leggi Tutto

GALIANI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Ferdinando Silvio De Majo Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri. Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] delicato perché bisognava in qualche modo indirizzare il lavoro di un ambasciatore poco capace, come lo spagnolo José Baeza y Vicentello conte di Cantillana, e bisognava affermare l'autonomia napoletana dalle altre corti borboniche, nel momento in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di Francesco Barbagallo Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] a Napoli Alvise (IV) Luigi Mocenigo -, era inviato a Venezia come ambasciatore straordinario di Napoli l'abate spagnolo Giuseppe Baeza di Castromonte. Ma questo non impedì al C. di continuare ad avere una sorta di patronato sulla rappresentanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCARELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCARELLI, Giambattista Federico Masini Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] il L. a seguirlo in Cina; il 12 giugno i due salparono con i confratelli Agostino da Tordesillas e Sebastiano de Baeza e tre soldati spagnoli. Dopo pochi giorni di navigazione, entrarono nell'estuario del fiume Zhu Jiang, giungendo nel porto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPAGNA. Libera D'Alessandro Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Cattaneo Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] Arroyo e Juan Herreros –, ai nuovi simboli civici – come l’edificio per uffici a Zamora (2012) di Alberto Campo Baeza –, all’azione partecipativa e sociale, di cui emblematico è il lavoro dello studio Ecosistema urbano (2000). Accanto ad alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JOSÉ LUIS RODRÍGUEZ ZAPATERO – JOSÉ MANUEL CABALLERO BONALD – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ALFREDO PÉREZ RUBALCABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Juan de la Cruz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] ottobre viene eletto vicario del convento andaluso di El Calvario (Jaén); l’anno seguente inaugura il collegio degli scalzi di Baeza (Jaén), di cui sarà rettore fino al 1582. I più illustri docenti dell’ateneo locale lodano la mirabile profondità del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
egomaniacale
egomaniacale agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... «Forse è anche vero che prendo un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali