• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [25]
Diritto [11]
Biografie [16]
Storia [4]
Arti visive [4]
Diritto tributario [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Letteratura [1]
Economia [1]
Antropologia culturale [1]

BAGAROTTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi) Roberto Abbondanza Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] anche conto dei rapporti che la legano a Uberto da Bobbio) che bisognerà muovere per l'identificazione dell'opera maggiore di Bagarotto. La critica filologica ha concordemente negato a B. l'altro piccolo scritto che si ha a stampa sotto il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGAROTTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGAROTTO, Pietro Mario Caravale Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] non solo in materia canonistica ma anche in quella civilistica. Il B. non deve essere confuso, come fa G. Vedova, con Bagarotto de, Corradi, civilista a Bologna nel sec. XIII e autore di numerosi trattati. Bibl.: B. Scardeone, De Antiquitate urbis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Bagaròtto dei Corradi

Enciclopedia on line

Giureconsulto, forse di Bologna, legum doctor nel 1206; l'ultima notizia di lui è del 1246. Fu incaricato di alte missioni politiche. Gli sono attribuiti, senza assoluta certezza, alcuni scritti di diritto processuale (Cavillationes, un trattatello Quid sit testis, Libellus fugitivus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA

Interpello e accordi amministrativi [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Ernesto-Marco Bagarotto Abstract Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] dividendi, plusvalenze e consolidato nazionale e mondiale) viene analizzato il c.d. interpello speciale (o antielusivo), l’interpello disapplicativo ed il ruling di standard internazionale, che – diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

BENEDETTO DʼISERNIA

Federiciana (2005)

BENEDETTO D'ISERNIA FFederico Martino Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] sembra, consegue il dottorato nel 1221, avendo per maestri Ugolino e Iacopo Baldovini, e dove ascolta Azzone e Bagarotto. Poco dopo la laurea viene chiamato da Federico nello Studio napoletano, appena aperto (1224). Dal 1231 affianca l'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUIZZARDINO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera) Giuseppe Mazzanti Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] pubblicati in onore di V. Scialoja nel XXV anniversario del suo insegnamento, II, Milano 1905, pp. 655-670; R. Abbondanza, Bagarotto (Bagarotto dei Corradi), in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, p. 173; G. Santini, L'origine bolognese di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENARI, Odofredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Odofredo Enrico Spagnesi Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] tardo e di scarsa affidabilità. Il 13 ott. 1238, a Bologna, il D. e altri celebri giuristi (tra essi Accursio e Bagarotto) precisavano termini e modalità delle condanne comminate in base all'arbitrium potestatis; è il primo d'una numerosa serie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PRATOVECCHIO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI D'ANDREA – MARCA ANCONITANA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARI, Odofredo (2)
Mostra Tutti

FAMILIATI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano) Hélène Angiolini Nacque a Pisa intorno al 1160. Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] F., nell'agosto del 1205. L'anno successivo il F. ricompare, insieme con un altro importante doctor legum, il Bagarotto, in qualità di teste nel rinnovo di una concessione enfiteutica rilasciata dall'abate del monastero di S. Stefano di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

IACOPO d'Ardizzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo) Federico Roggero Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII. Moschetti ha accertato [...] -XVI, Atti del Convegno… 1979, Pistoia 1982, pp. 195-281; E. Conte, Un "sermo pro petendis insigniis" al tempo di Azzone e Bagarotto, in Riv. di storia del diritto italiano, LX (1987), pp. 71-86; G. Giordanengo, État et droit féodal en France (XIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDOVINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.) Roberto Abbondanza Glossatore [...] coincidere con l'opera fornita di identico "incipit", la cui paternità viene attribuita, con qualche maggior fondamento rispetto ad altri (Bagarotto, Bartolo, il B. appunto), a un Iacopo di Egidio da Viterbo; Summa de interesse, a proposito di C.7.47 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali